Una cronistoria dell'Unione europea
Scopri i momenti, le personalità e i traguardi più significativi che hanno contribuito alla nascita dell'Unione europea. Questa serie di podcast racconta le storie di uomini e donne che, con il loro coraggio e la loro lungimiranza, hanno aperto la strada all'UE come la conosciamo oggi.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
Una cronistoria dell'Unione europea
Scopri i momenti, le personalità e i traguardi più significativi che hanno contribuito alla nascita dell'Unione europea. Questa serie di podcast racconta le storie di uomini e donne che, con il loro coraggio e la loro lungimiranza, hanno aperto la strada all'UE come la conosciamo oggi.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.

Il trattato di Maastricht, ufficialmente "trattato sull'Unione europea", prende il nome dalla città dei Paesi Bassi in cui viene firmato il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Stati membri delle Comunità europee. Dopo essere stato ratificato da tutti, entra in vigore il 1° novembre 1993.
Otre a introdurre la cittadinanza europea, il trattato trasforma di fatto la Comunità economica europea in un'unione più coesa e completa, segnando la nascita dell'Unione europea.