È una bella mattina di sabato, a Roma, il 9 ottobre del 1982. E per la comunità ebraica, radunatasi al Tempio Maggiore in Lungotevere de' Cenci, è anche un giorno da celebrare: la festa di Sheminì Atzeret. E' la festa nella quale i bambini ricevono la benedizione. Ma all’uscita dalla Sinagoga, esplosioni e raffiche di mitra trasformano la gioia in tragedia. Muore un bambino di due anni: Stefano Gay Taché. 39 persone vengono ferite gravemente. Da quel momento, in una comunità che già si sentiva sotto assedio, nulla sarà più come prima. "Le schegge nell'anima", scritto e narrato da Giancarlo De Cataldo, con le musiche di Nicola Piovani, ricostruisce la tragica vicenda dell'attentato alla Sinagoga ed è anche un’indagine sulla politica e la società del nostro Paese nei primi anni ’80, sull’antisemitismo, sul terrorismo internazionale il Lodo Moro, sui rapporti tra gli ebrei e lo Stato italiano e sul conflitto mediorientale. Un podcast realizzato da Golem Multimedia, da un'idea di David Parenzo e Shulim Vogelmann.
All content for Le schegge nell’anima is the property of la Repubblica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È una bella mattina di sabato, a Roma, il 9 ottobre del 1982. E per la comunità ebraica, radunatasi al Tempio Maggiore in Lungotevere de' Cenci, è anche un giorno da celebrare: la festa di Sheminì Atzeret. E' la festa nella quale i bambini ricevono la benedizione. Ma all’uscita dalla Sinagoga, esplosioni e raffiche di mitra trasformano la gioia in tragedia. Muore un bambino di due anni: Stefano Gay Taché. 39 persone vengono ferite gravemente. Da quel momento, in una comunità che già si sentiva sotto assedio, nulla sarà più come prima. "Le schegge nell'anima", scritto e narrato da Giancarlo De Cataldo, con le musiche di Nicola Piovani, ricostruisce la tragica vicenda dell'attentato alla Sinagoga ed è anche un’indagine sulla politica e la società del nostro Paese nei primi anni ’80, sull’antisemitismo, sul terrorismo internazionale il Lodo Moro, sui rapporti tra gli ebrei e lo Stato italiano e sul conflitto mediorientale. Un podcast realizzato da Golem Multimedia, da un'idea di David Parenzo e Shulim Vogelmann.
È una bella mattina di sabato, a Roma, il 9 ottobre del 1982. E per la comunità ebraica, radunatasi al Tempio Maggiore in Lungotevere de' Cenci, è anche un giorno da celebrare: la festa di Sheminì Atzeret. E' la festa nella quale i bambini ricevono la benedizione. Ma all’uscita dalla Sinagoga, esplosioni e raffiche di mitra trasformano la gioia in tragedia. Muore un bambino di due anni: Stefano Gay Taché. 39 persone vengono ferite gravemente. Da quel momento, in una comunità che già si sentiva sotto assedio, nulla sarà più come prima. "Le schegge nell'anima", scritto e narrato da Giancarlo De Cataldo, con le musiche di Nicola Piovani, ricostruisce la tragica vicenda dell'attentato alla Sinagoga ed è anche un’indagine sulla politica e la società del nostro Paese nei primi anni ’80, sull’antisemitismo, sul terrorismo internazionale il Lodo Moro, sui rapporti tra gli ebrei e lo Stato italiano e sul conflitto mediorientale. Un podcast realizzato da Golem Multimedia, da un'idea di David Parenzo e Shulim Vogelmann.