Home
Categories
EXPLORE
Comedy
History
Society & Culture
True Crime
Health & Fitness
Religion & Spirituality
Education
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/99/43/3a/99433a98-22f2-b1c0-8f20-195b8ded558c/mza_14851833901928985835.jpg/600x600bb.jpg
Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Eugenio Vicari - Consulente finanziario dal 1989
55 episodes
5 days ago
Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.
Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.

Daniel Kahneman
Prof. Legrenzi
Prof. Enrico Maria Cervellati
Prof . Richard H. Thaler
Nassim Taleb
Trovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.
#metticitulatesta

https://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/
@EVicariConsulenteFinanziario

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.
Show more...
Investing
Business
RSS
All content for Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria. is the property of Eugenio Vicari - Consulente finanziario dal 1989 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.
Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.

Daniel Kahneman
Prof. Legrenzi
Prof. Enrico Maria Cervellati
Prof . Richard H. Thaler
Nassim Taleb
Trovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.
#metticitulatesta

https://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/
@EVicariConsulenteFinanziario

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.
Show more...
Investing
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/dc5c1901d4241d5e3a10ddeb7127ece8.jpg
Episodio 42 - Labubu e i Magnifici 7. La psicologia della FOMO finanziaria.
Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
15 minutes
2 months ago
Episodio 42 - Labubu e i Magnifici 7. La psicologia della FOMO finanziaria.

LABUBU, I MAGNIFICI 7 e l’effetto FOMO Articolo di Eugenio Vicari Consulente finanziario e patrimoniale.   Labubu nasce come personaggio in una serie di libri illustrati chiamata "The Monsters", ispirata al folklore nordico e creata da Kasing Lung nel 2015. Il personaggio, con orecchie da coniglio, denti aguzzi e occhi grandi, fu inizialmente lanciato come pupazzo da How2Work, ma divenne celebre solo dal 2019 in poi, quando Pop Mart ne iniziò la distribuzione tramite i celebri "blind box", rendendolo un'icona tra i collezionisti internazionali. Labubu non è solo un oggetto di moda o collezione, ma viene considerato anche un simbolo della creatività cinese e una nuova frontiera commerciale nel mondo della pop-culture globale, particolarmente apprezzato per il suo stile “anti-perfezionista” e la combinazione tra design artistico e narrazione visiva. Labubu come speculazione e status symbol
  • Lunghe code notturne, fenomeni di accaparramento e aste record (fino a 170.000 dollari), richiamano dinamiche speculative di mercato, in cui l’accesso “anticipato” o la fortuna di trovare un pezzo raro può garantire performance sorprendenti, proprio come nel trading di titoli growth o lotti NFT.
  • l valore percepito viene gonfiato non tanto dall’utilità dell’oggetto, ma dal suo potenziale di “status”, dall’esclusività e dalla voglia di sentirsi parte di una ristretta élite: è lo stesso principio che muove i rally di titoli virali o le bolle speculative, innescate da un bisogno sociale più che razionale.
L’innesto del bias FOMO Come sui mercati, l’attesa o la paura che altri ottengano qualcosa di unico genera ansia e comportamenti emotivi: si “compra sulla voce” (la nuova serie Labubu) e si teme di “restare indietro” se si aspetta troppo, mentre il valore cresce grazie all’hype, spesso a scapito di una valutazione oggettiva. Il comportamento di acquisto impulsivo, la condivisione sui social dei “colpi” e il reselling immediato enfatizzano il funzionamento stesso del bias FOMO — che nei mercati finanziari conduce spesso a bolle e volatilità fuori misura. Il FOMO che circonda Labubu (il timore di restare esclusi dal possesso o dall’acquisto di un pupazzetto raro, spingendo le persone verso code infinite e prezzi fuori scala) si specchia perfettamente in quello che, negli ultimi anni, guida le folle globali verso i “Magnifici 7” del Nasdaq: Apple, Microsoft, Amazon, Alphabet (Google), Meta, Nvidia e Tesla.  
  • Sia il collezionista di Labubu sia l’investitore sui Magnifici 7 sono mossi dall’ansia di “non perdere il trend” e di “entrare ora, prima che sia troppo tardi”: l’oggetto del desiderio diventa status symbol, che sia un toy raro o un’azione superstar.
  • Il mercato dei Labubu vede la scarsità pilotata e l’hype spingere all’acquisto compulsivo, proprio come l’hype sui titoli Nasdaq “imperdibili” alimenta rally repentini, spesso sganciati dalla razionalità dei fondamentali: se tutti lo vogliono, allora “devo” averlo anche io.
  • Entrambi i fenomeni sono amplificati dai social: Instagram e TikTok per Labubu, forum finanziari e Twitter per i Magnifici 7. In entrambi i casi, esibire il possesso (Labubu raro o portafoglio “Magnificent 7”) ha una valenza di appartenenza sociale ed esclusività.
  FOMO e Bolle: Psicologia identica
  • Innumerevoli investitori inseguono i Magnifici 7 non per una razionale previsione sui fondamentali, ma per paura di “restare indietro” rispetto alla performance dei migliori (come chi fa la fila per Labubu e teme di non trovarne più!).
  • La conseguenza sono prezzi gonfiati, volatilità eccessiva e – a volte – delusioni per chi arriva “troppo tardi” sia nel collezionismo che nei mercati.
Entrambi i mondi sono guidati dalla FOMO: quando la psicologia supera la logica, ogni trend si trasforma in una corsa collettiva in cui contano la scarsità, l’esclusività e il mito dell’“occasione unica” Investire...
Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.
Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.

Daniel Kahneman
Prof. Legrenzi
Prof. Enrico Maria Cervellati
Prof . Richard H. Thaler
Nassim Taleb
Trovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.
#metticitulatesta

https://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/
@EVicariConsulenteFinanziario

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.