Un ciclo di dieci puntate dedicate ai The Smiths, dove viene raccontata la loro storia, la loro musica, i legami con il passato e ciò che questa band ha lasciato in eredità. Raccontare la breve epopea degli Smiths implica non solo parlare della loro musica e delle influenze sonore che hanno lasciato alle generazioni successive ma anche di letteratura, cinema, politica e di costume ovviamente a partire da quegli occhiali della mutua e i gladioli sventagliati a inizio carriera da Morrissey. A cura di Tommaso Toma
All content for L'importanza di chiamarsi The Smiths is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un ciclo di dieci puntate dedicate ai The Smiths, dove viene raccontata la loro storia, la loro musica, i legami con il passato e ciò che questa band ha lasciato in eredità. Raccontare la breve epopea degli Smiths implica non solo parlare della loro musica e delle influenze sonore che hanno lasciato alle generazioni successive ma anche di letteratura, cinema, politica e di costume ovviamente a partire da quegli occhiali della mutua e i gladioli sventagliati a inizio carriera da Morrissey. A cura di Tommaso Toma
L'importanza di chiamarsi The Smiths - Ep. 3 - 16/08/2023
L'importanza di chiamarsi The Smiths
58 minutes
2 years ago
L'importanza di chiamarsi The Smiths - Ep. 3 - 16/08/2023
La consapevolezza e il capolavoro: The Meat Is Murder e The Queen Is Dead
Ci siamo salutati nella puntata precedente parlando della felice (non secondo Morrissey) collaborazione tra la band e Sandie Shaw, tra il 1984 e il 1985 escono una serie di meravigliosi singoli con magiche b side e su spinta di morrisey la Rough Trade pubblica a fine 1984 una stupenda compilation con il titolo Hateful Of Hollow. E ci addentreremo poi nel loro secondo bellissimo album in studio, Meat Is Murder.
L'importanza di chiamarsi The Smiths
Un ciclo di dieci puntate dedicate ai The Smiths, dove viene raccontata la loro storia, la loro musica, i legami con il passato e ciò che questa band ha lasciato in eredità. Raccontare la breve epopea degli Smiths implica non solo parlare della loro musica e delle influenze sonore che hanno lasciato alle generazioni successive ma anche di letteratura, cinema, politica e di costume ovviamente a partire da quegli occhiali della mutua e i gladioli sventagliati a inizio carriera da Morrissey. A cura di Tommaso Toma