Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
History
Music
True Crime
News
Education
Comedy
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b0/c8/92/b0c892c6-b2b7-4664-592a-7f917c7544eb/mza_11131180125502041774.jpg/600x600bb.jpg
Matassa
The Submarine
16 episodes
8 months ago
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Matassa is the property of The Submarine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c8af6ceabd69a8f21a224ce32ddc64e8.jpg
003: L’equilibrio precario della Tunisia tra riforme e autoritarismo
Matassa
16 minutes
4 years ago
003: L’equilibrio precario della Tunisia tra riforme e autoritarismo
Il paese sta affrontando un percorso difficilissimo per rispondere alla crisi economica e politica, che vede però tutti i poteri concentrati nella figura del presidente Saied.
 

L’11 ottobre 2021, dopo due mesi e mezzo di stallo dagli eventi dello scorso 25 luglio, ha prestato giuramento davanti al Presidente della Repubblica il nuovo governo guidato da Najla Bouden Romdhan, prima donna in assoluto a ricoprire la carica di Primo Ministro in un Paese dell’area arabofona. Un governo con il 33% di presenza femminile: dei 24 ministri, 8 sono donne.

 

Classe 1958, ed ingegnere di formazione, la neopremier è docente di scienze geologiche alla Scuola nazionale di ingegneri di Tunisi, con alle spalle una lunga esperienza accademica e nella ricerca, in particolare nel settore della valutazione sismica, della vulnerabilità degli edifici, e della gestione delle catastrofi.

 

Fino all’incarico da parte di Saied, è stata responsabile dell'attuazione del programma della Banca mondiale presso il ministero dell'Istruzione superiore e della ricerca scientifica, istituzione con la quale collabora da anni. Il programma finanziato dalla Banca mondiale dà sostegno alla riforma dell'istruzione superiore in corso in Tunisia.

 

Dal 2006 al 2016 è stata la principale consigliera di sette ministri dell'Istruzione superiore e della ricerca scientifica, oltre ad essere incaricata del controllo qualità presso lo stesso ministero, a partire dal 2011, dopo essere stata presidente dell'unità di gestione degli obiettivi. Ha istituito il primo programma di finanziamento competitivo e innovatore a sostegno dei progetti che vertono sulla garanzia di qualità, il buon governo, l'innovazione e l'imprenditoria.

 

Oltre alla sua missione accademica e ministeriale, l'ingegnere tunisina ha partecipato a diversi gruppi di lavoro e programmi nella regione del Sud Ovest Asiatico e del Nord Africa. Najla Bouden è anche co presidente del Gruppo consultivo mondiale sulla scienza e la tecnologia dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi di catastrofi.

È quindi abbastanza evidente che la scelta di Saied sia ricaduta su una personalità con un curriculum di eccellenza nel mondo accademico e ministeriale, ma possiamo dire che una rondine non fa primavera. La scelta di una donna per il ruolo di Primo Ministro serve ad offuscare la complessità politica che c’è dietro alla crisi istituzionale tunisina che si protrae dal 25 luglio 2021.

 

In questa puntata di Matassa cerchiamo di ripercorrere le tappe che, negli scorsi mesi, hanno portato alla situazione attuale.

 
Show notes
 

25 juillet, les pleins pouvoirs aux mains de Kaïs Saied – Inkyfada
What is going on in Tunisia? All you need to know | Tunisia | The Guardian
Entretien téléphonique entre le président de la République et le Haut représentant de l’UE pour les Affaires étrangères
Da dove arriva la crisi in Tunisia
Chi è Najla Bouden Romdhane, prima premier donna della Tunisia
In Tunisia altri arresti politici, la società civile ne ha abbastanza | il manifesto
In Tunisia la prima donna premier non fa primavera. Tutti i poteri a Saied | il manifesto
France slashes visas for Algeria, Morocco, Tunisia in migrant row - France 24
In Second of Dueling Demonstrations, President Saied's Supporters Respond - Meshkal
Thousands Protest Against President Saied’s “Coup” - Meshkal
Tunisia, la messinscena di Saied: nomina una donna premier | Il Foglio
La Francia perde terreno nel Maghreb. Russia e Turchia gongolano | Il Foglio

Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
Matassa
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.