Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
History
Science
Business
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/32/e8/32/32e8324f-3c1d-4787-10fc-689b6e281e17/mza_16316139059637021487.jpg/600x600bb.jpg
Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone
Corriere della Sera_Produzione
7 episodes
2 months ago
A trent'anni dalla strage di Capaci, Corriere della Sera realizza con Fondazione con il sud un podcast in 5 puntate scritto da Luca Lancise e Alessandra Coppola. Partendo dal dattiloscritto originale dei 22 pranzi tra Giovanni Falcone e Marcelle Padovani (autrice di "Cose di Cosa Nostra"), il podcast ricostruisce, con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere. Racconta la sua eredità, per lo Stato e le nuove generazioni, attraverso il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone is the property of Corriere della Sera_Produzione and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A trent'anni dalla strage di Capaci, Corriere della Sera realizza con Fondazione con il sud un podcast in 5 puntate scritto da Luca Lancise e Alessandra Coppola. Partendo dal dattiloscritto originale dei 22 pranzi tra Giovanni Falcone e Marcelle Padovani (autrice di "Cose di Cosa Nostra"), il podcast ricostruisce, con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere. Racconta la sua eredità, per lo Stato e le nuove generazioni, attraverso il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/294b9f8b963b527fd67c40190876d732.jpg
Episodio 2: Piccolo giudice
Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone
33 minutes
3 years ago
Episodio 2: Piccolo giudice
Il primo incontro tra Marcelle Padovani e Giovanni Falcone avviene a Palermo, alla fine del 1983, in piena guerra di mafia. Il magistrato è poco noto in Italia, ma in Sicilia conduce giàinchieste innovative e «pericolose». Padovani ne ha l’immagine di un uomo senza paura pur se consapevole dei rischi, che si affaccia alla finestra al mattino per controllare la via di casa e passa la giornata, fino a sera, solitario in un ufficio del Palazzo di Giustizia protetto da due porte blindate e da telecamere che è egli stesso a comandare. I magistrati che lo hanno preceduto sono caduti tutti in pochi anni sotto i colpi di Cosa Nostra, come i poliziotti che lo affiancavano nelle indagini: Falcone è rimasto l’unico oquasi a portare avanti un nuovo metodo di lotta alla mafia in cui a Palermo nessuno sembra credere. Da questo incontro, che getta le basi della fiducia reciproca, nasce il titolo del primo articolo consacrato da Padovani a Falcone: «Le petit juge et la mafia», un piccolo giudice che sfida un grande nemico. Del clima di accerchiamento e tensione, in una Palermo sconvolta dall’assedio dei Corleonesi, è testimone il fotografo Franco Zecchin, dalla fine degli anni Settanta fino ai primi Novanta compagno e collaboratore di Letizia Battaglia, con la quale ha documentato la mattanza palermitana scrivendo la storia del fotogiornalismo
Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone
A trent'anni dalla strage di Capaci, Corriere della Sera realizza con Fondazione con il sud un podcast in 5 puntate scritto da Luca Lancise e Alessandra Coppola. Partendo dal dattiloscritto originale dei 22 pranzi tra Giovanni Falcone e Marcelle Padovani (autrice di "Cose di Cosa Nostra"), il podcast ricostruisce, con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere. Racconta la sua eredità, per lo Stato e le nuove generazioni, attraverso il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.