Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/6e/58/ef/6e58efad-e455-cacb-8468-a9b6a227b525/mza_2215955104975361364.jpg/600x600bb.jpg
Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus
Fabrizio Puca
294 episodes
20 hours ago
Ciao, sono Fabrizio Puca, professore di storia e filosofia del triennio superiore. Registro lezioni precise, dettagliate e spero non troppo noiose con la mia gatta Sophie. Nel canale YouTube puoi trovare molte altre lezioni tematicamente organizzate e suddivise in playlist. Dai un'occhiata anche alla pagina Facebook e Instagram per leggere piccole storie curiose. Buon ascolto.
Show more...
History
RSS
All content for Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus is the property of Fabrizio Puca and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, sono Fabrizio Puca, professore di storia e filosofia del triennio superiore. Registro lezioni precise, dettagliate e spero non troppo noiose con la mia gatta Sophie. Nel canale YouTube puoi trovare molte altre lezioni tematicamente organizzate e suddivise in playlist. Dai un'occhiata anche alla pagina Facebook e Instagram per leggere piccole storie curiose. Buon ascolto.
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/12751863/12751863-1613243494418-1c4127ef7043b.jpg
Guerra di successione spagnola - Settecento Guerre e politica 1
Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus
50 minutes 19 seconds
1 year ago
Guerra di successione spagnola - Settecento Guerre e politica 1

Le guerre europee del Settecento vengo chiamate “guerre dell’equilibrio”, perché la diplomazia europea, molto complessa e sempre all’opera, tende a mantenere l’equilibrio tra gli Stati, intervenendo ogniqualvolta qualche potenza minacci di romperlo. Spesso queste guerre si concludono non perché una parte prevalga militarmente sull’altra, ma perché i rappresentanti dei vari Stati trovano un accordo che accontenti tutti. Le trattative e lo spionaggio non si arrestano durante i conflitti. Il declino inarrestabile della Spagna rischia di rendere troppo forte Luigi XIV, che pretende il trono e tutti i possedimenti spagnoli per suo nipote Filippo. Il Re Sole aveva mostrato il suo pericoloso espansionismo già in guerre precedenti. Sicché quasi tutti i Paesi europei si schierano a favore dell’altro pretendente all’eredità spagnola, ovvero Carlo d’Asburgo d’Austria figlio dell’imperatore Leopoldo. I successi militari dell’Austria e il rischio che, essendo morti alcuni suoi parenti, Carlo possa diventare anche padrone dei territori asburgici, spinge le potenze europee ad accettare una spartizione in cui il francese diventa re di Spagna e l’austriaco incamera i possedimenti spagnoli in Europa (compresi Napoli e Milano). Chi si avvantaggia realmente da tutte le guerre dell’equilibrio è l’Inghilterra, che lascia che gli Stati assoluti litighino per qualche trono o qualche pezzo d’Europa senza significato, mentre essa conquista il resto del mondo. La pace inglese della guerra successione spagnola infatti è diversa dalle altre paci. L’Inghilterra ottiene vantaggi strategici, coloniali e commerciali (ad esempio il possesso di Gibilterra). La strategia inglese, che porterà Londra ad affermarsi quale prima potenza mondiale indiscussa, segue una logica diversa perché è espressione del Parlamento puritano affaristico e antifeudale, mentre la politica estera degli altri Paesi risente della mentalità anacronistica dei sovrani assoluti e di una nobiltà preindustriale.

Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus
Ciao, sono Fabrizio Puca, professore di storia e filosofia del triennio superiore. Registro lezioni precise, dettagliate e spero non troppo noiose con la mia gatta Sophie. Nel canale YouTube puoi trovare molte altre lezioni tematicamente organizzate e suddivise in playlist. Dai un'occhiata anche alla pagina Facebook e Instagram per leggere piccole storie curiose. Buon ascolto.