Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
True Crime
Music
Education
Religion & Spirituality
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/8b/30/27/8b302733-3883-d613-5cd8-d903e6f80624/mza_11780431751844507725.jpeg/600x600bb.jpg
Ombre Bianche
Rete Toscana Classica
14 episodes
1 day ago
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Ombre Bianche is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/vampyr-la-humana-espiritualidad-de-carl-theodor-dreyer-vampyr-2.jpeg
Verso un Neoclassicismo sentimentale
Ombre Bianche
1 hour 14 minutes 9 seconds
3 years ago
Verso un Neoclassicismo sentimentale
Frédéric Chopin 1810 – 1849 orchestrazione di Aleksandr Glazunov 1865 – 1936 Chopiniana ( Les Sylphides), balletto in un atto su musiche di Chopin: Nocturne op. 33 n. 2, Valse op. 70 n. 1, Mazurka op. 32 n. 2, Mazurka op. 67 n. 3, Preludio op. 28 n. 7, Valse op. 64 n. 2, Grand Valse op. 18 Orchestra della Metropolitan Opera House New York, direttore Paul Connelly Dvd “American Ballet Theatre at the Met” Nvc Arts e Warner Music Vision Camille Saint-Saëns 1935 – 1921 da Le carnaval des animaux: “La mort du cygne” Jascha Silberstein, violoncello – Marie Goossens, arpa Cd Decca
Ombre Bianche
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide