Home
Categories
EXPLORE
Music
Education
Technology
History
Science
News
Society & Culture
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/20/df/b1/20dfb197-bb7e-57b8-3ca4-ff8ec78ce58e/mza_5786661864460615890.png/600x600bb.jpg
ORMe - Storie di Sport
RSI - Radiotelevisione svizzera
50 episodes
2 weeks ago

RSI Sport presenta “ORMe”, ovvero Operazione di Recupero della Memoria: un podcast curato da Marcello Ierace e dedicato alle storie di sportivi che la Storia ha dimenticato. È un progetto narrativo che mira, appunto, al recupero e alla riscoperta di storie legate allo sport che – per diversi motivi – sono scivolate nell’oblio. Personaggi come l’incredibile maratoneta Carlo Airoldi, volutamente escluso dalle Olimpiadi del 1896, o Jorge Carrascosa, il capitano dell’Argentina che disse no alla dittatura, o la golfista Margaret Abbott che fu, senza mai saperlo, la prima donna americana a conquistare un oro olimpico. Ma c’è spazio anche per Peter Norman, l’uomo in più nell’iconica immagine del podio dei pugni neri di Messico 68, o per Roberto Palpacelli, forse il più grande talento del tennis italiano che preferì però l’eroina ad una carriera da eroe.

Show more...
Sports
RSS
All content for ORMe - Storie di Sport is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

RSI Sport presenta “ORMe”, ovvero Operazione di Recupero della Memoria: un podcast curato da Marcello Ierace e dedicato alle storie di sportivi che la Storia ha dimenticato. È un progetto narrativo che mira, appunto, al recupero e alla riscoperta di storie legate allo sport che – per diversi motivi – sono scivolate nell’oblio. Personaggi come l’incredibile maratoneta Carlo Airoldi, volutamente escluso dalle Olimpiadi del 1896, o Jorge Carrascosa, il capitano dell’Argentina che disse no alla dittatura, o la golfista Margaret Abbott che fu, senza mai saperlo, la prima donna americana a conquistare un oro olimpico. Ma c’è spazio anche per Peter Norman, l’uomo in più nell’iconica immagine del podio dei pugni neri di Messico 68, o per Roberto Palpacelli, forse il più grande talento del tennis italiano che preferì però l’eroina ad una carriera da eroe.

Show more...
Sports
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/web/podcast/orme/2027926-ntlmog-spotify_1x1-orme.png/alternates/r1x1_3000/2027926-ntlmog-spotify_1x1-orme.png
ORMe, il racconto sulla vita di Avery Brundage
ORMe - Storie di Sport
11 minutes 41 seconds
3 years ago
ORMe, il racconto sulla vita di Avery Brundage





Le medaglie tolte dal collo dell’indiano Jim Thorpe nel 1912. Il supino avvallo alle Olimpiadi naziste del 1936. La cacciata dal villaggio olimpico di Tommie Smith e John Carlos a Città del Messico nel 1968. Il "the show must go on" imposto dopo il massacro di Monaco 1972. Pagine buie della storia dei Giochi Olimpici. Momenti da ricordare anche se si vorrebbero dimenticare. Vicende legate da un filo, da un uomo che ha pesantemente influenzato lo sport del Novecento, capace, a volte, con singole e precise scelte di campo, anche di cambiare il corso della storia. Il nome di quest'uomo è Avery Brundage.

ORMe - Storie di Sport

RSI Sport presenta “ORMe”, ovvero Operazione di Recupero della Memoria: un podcast curato da Marcello Ierace e dedicato alle storie di sportivi che la Storia ha dimenticato. È un progetto narrativo che mira, appunto, al recupero e alla riscoperta di storie legate allo sport che – per diversi motivi – sono scivolate nell’oblio. Personaggi come l’incredibile maratoneta Carlo Airoldi, volutamente escluso dalle Olimpiadi del 1896, o Jorge Carrascosa, il capitano dell’Argentina che disse no alla dittatura, o la golfista Margaret Abbott che fu, senza mai saperlo, la prima donna americana a conquistare un oro olimpico. Ma c’è spazio anche per Peter Norman, l’uomo in più nell’iconica immagine del podio dei pugni neri di Messico 68, o per Roberto Palpacelli, forse il più grande talento del tennis italiano che preferì però l’eroina ad una carriera da eroe.