Home
Categories
EXPLORE
Music
Society & Culture
Comedy
True Crime
News
Business
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/99/02/80/990280ef-060f-aa6b-4e50-b06f4f938f5c/mza_7590877045471802595.jpeg/600x600bb.jpg
Paolo Conte - Il maestro è nell'anima
Sugar Play - Chora Media - Giulia Cavaliere
6 episodes
9 months ago
Le canzoni di Paolo Conte hanno raggiunto un pubblico straordinario per qualità e quantità, sono state portate nei teatri di tutto il mondo e hanno stabilito, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, una profonda connessione emotiva con realtà e tempi apparentemente molto distanti. Storie magiche, liriche, immaginifiche e sospese al di fuori delle coordinate spaziotemporali hanno dato origine a una storia più grande: la canzone d’autore non solo abitata dalle vicende che racconta ma ideatrice vera e propria di un altro universo, di una dimensione nuova. La provincia e il cosmo, la campagna e l’uomo, il circo e l’orchestra, il reale e il sognato, la malinconia e l’allegria, la sensualità e il buio: tutto questo è Paolo Conte matrice speciale di un mondo altro, il suo. Paolo Conte. Il Maestro è nell’anima è un podcast scritto e raccontato dalla giornalista musicale e scrittrice Giulia Cavaliere, formato da cinque puntate da venti minuti circa. In ogni puntata, una canzone innesca un’intervista a ospiti, un’esplorazione in presa diretta di Conte e del suo mondo musicale e narrativo. Ospite d’eccezione, naturalmente, Paolo Conte in persona. PAOLO CONTE - IL MAESTRO È NELL’ANIMA è una serie di Chora Media SUGAR PLAY È stata scritta e raccontata da Giulia Cavaliere Cura editoriale di Sabrina Tinelli Sound design e post produzione di Luca Micheli  Produzione esecutiva Ilaria Celeghin Redazione e editing audio Francesca Abruzzese Le registrazioni in studio sono di Luca Possi, Aurora Ricci e Paolo Salomone Coordinamento post produzione: Matteo Scelsa
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Paolo Conte - Il maestro è nell'anima is the property of Sugar Play - Chora Media - Giulia Cavaliere and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le canzoni di Paolo Conte hanno raggiunto un pubblico straordinario per qualità e quantità, sono state portate nei teatri di tutto il mondo e hanno stabilito, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, una profonda connessione emotiva con realtà e tempi apparentemente molto distanti. Storie magiche, liriche, immaginifiche e sospese al di fuori delle coordinate spaziotemporali hanno dato origine a una storia più grande: la canzone d’autore non solo abitata dalle vicende che racconta ma ideatrice vera e propria di un altro universo, di una dimensione nuova. La provincia e il cosmo, la campagna e l’uomo, il circo e l’orchestra, il reale e il sognato, la malinconia e l’allegria, la sensualità e il buio: tutto questo è Paolo Conte matrice speciale di un mondo altro, il suo. Paolo Conte. Il Maestro è nell’anima è un podcast scritto e raccontato dalla giornalista musicale e scrittrice Giulia Cavaliere, formato da cinque puntate da venti minuti circa. In ogni puntata, una canzone innesca un’intervista a ospiti, un’esplorazione in presa diretta di Conte e del suo mondo musicale e narrativo. Ospite d’eccezione, naturalmente, Paolo Conte in persona. PAOLO CONTE - IL MAESTRO È NELL’ANIMA è una serie di Chora Media SUGAR PLAY È stata scritta e raccontata da Giulia Cavaliere Cura editoriale di Sabrina Tinelli Sound design e post produzione di Luca Micheli  Produzione esecutiva Ilaria Celeghin Redazione e editing audio Francesca Abruzzese Le registrazioni in studio sono di Luca Possi, Aurora Ricci e Paolo Salomone Coordinamento post produzione: Matteo Scelsa
Show more...
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/99/02/80/990280ef-060f-aa6b-4e50-b06f4f938f5c/mza_7590877045471802595.jpeg/600x600bb.jpg
Ep 3: Aguaplano/Max
Paolo Conte - Il maestro è nell'anima
30 minutes
1 year ago
Ep 3: Aguaplano/Max
Un aereo scende verso il mare per vedere più da vicino un pianoforte che galleggia: è il racconto onirico di Aguaplano. Insieme a Max, il brano è incluso nel doppio disco omonimo Un aeroplano chiamato aguaplano. In questo album la scrittura di Paolo Conte si rinnova profondamente, spostandosi forse dalla terra alla luna, dai colli astigiani a Rio de Janeiro.
Paolo Conte - Il maestro è nell'anima
Le canzoni di Paolo Conte hanno raggiunto un pubblico straordinario per qualità e quantità, sono state portate nei teatri di tutto il mondo e hanno stabilito, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, una profonda connessione emotiva con realtà e tempi apparentemente molto distanti. Storie magiche, liriche, immaginifiche e sospese al di fuori delle coordinate spaziotemporali hanno dato origine a una storia più grande: la canzone d’autore non solo abitata dalle vicende che racconta ma ideatrice vera e propria di un altro universo, di una dimensione nuova. La provincia e il cosmo, la campagna e l’uomo, il circo e l’orchestra, il reale e il sognato, la malinconia e l’allegria, la sensualità e il buio: tutto questo è Paolo Conte matrice speciale di un mondo altro, il suo. Paolo Conte. Il Maestro è nell’anima è un podcast scritto e raccontato dalla giornalista musicale e scrittrice Giulia Cavaliere, formato da cinque puntate da venti minuti circa. In ogni puntata, una canzone innesca un’intervista a ospiti, un’esplorazione in presa diretta di Conte e del suo mondo musicale e narrativo. Ospite d’eccezione, naturalmente, Paolo Conte in persona. PAOLO CONTE - IL MAESTRO È NELL’ANIMA è una serie di Chora Media SUGAR PLAY È stata scritta e raccontata da Giulia Cavaliere Cura editoriale di Sabrina Tinelli Sound design e post produzione di Luca Micheli  Produzione esecutiva Ilaria Celeghin Redazione e editing audio Francesca Abruzzese Le registrazioni in studio sono di Luca Possi, Aurora Ricci e Paolo Salomone Coordinamento post produzione: Matteo Scelsa