Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/01/9f/74/019f7409-150e-d288-b6ff-fdb8ead32125/mza_11525460397022203958.jpg/600x600bb.jpg
Parliamone
Wolters Kluwer Italia
7 episodes
9 months ago
“Parliamone” è il podcast prodotto da Wolters Kluwer per Altalex.com dedicato alla 'Mediazione nella riforma Cartabia' che si pone lo scopo di facilitare la diffusione di una cultura della mediazione da cui possano derivare risultati di grande utilità, in termini di pacificazione delle relazioni sociali e di fiducia nelle risorse personali e comunitarie.

Con la riforma del processo civile (c.d. Riforma Cartabia) non c’è più conflitto che non sia suscettibile di mediazione (civile, commerciale, amministrativo, penale, familiare, sociale); da mera alternativa alla giurisdizione nella gestione delle controversie, la mediazione diventa un percorso di empowerment, di coesione e di crescita.

Con la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, e i suoi ospiti, affronteremo i vari aspetti della mediazione e come si sono evoluti con la Riforma Cartabia.

Per approfondire:
eBook - Il valore della mediazione nella riforma della giustizia
eBook - La Mediazione familiare nella Riforma Cartabia: comporre i conflitti e ritessere le relazioni
Show more...
News Commentary
Society & Culture,
News,
Relationships
RSS
All content for Parliamone is the property of Wolters Kluwer Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Parliamone” è il podcast prodotto da Wolters Kluwer per Altalex.com dedicato alla 'Mediazione nella riforma Cartabia' che si pone lo scopo di facilitare la diffusione di una cultura della mediazione da cui possano derivare risultati di grande utilità, in termini di pacificazione delle relazioni sociali e di fiducia nelle risorse personali e comunitarie.

Con la riforma del processo civile (c.d. Riforma Cartabia) non c’è più conflitto che non sia suscettibile di mediazione (civile, commerciale, amministrativo, penale, familiare, sociale); da mera alternativa alla giurisdizione nella gestione delle controversie, la mediazione diventa un percorso di empowerment, di coesione e di crescita.

Con la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, e i suoi ospiti, affronteremo i vari aspetti della mediazione e come si sono evoluti con la Riforma Cartabia.

Per approfondire:
eBook - Il valore della mediazione nella riforma della giustizia
eBook - La Mediazione familiare nella Riforma Cartabia: comporre i conflitti e ritessere le relazioni
Show more...
News Commentary
Society & Culture,
News,
Relationships
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e99f626bc0640c1250be01feaf542b13.jpg
Ep. 7 - A che punto è la Mediazione in Italia e quali prospettive per il futuro?
Parliamone
7 minutes
1 year ago
Ep. 7 - A che punto è la Mediazione in Italia e quali prospettive per il futuro?
Esiste, ad oggi, in Italia, una consapevolezza reale dei vantaggi prodotti da un esito positivo di un processo di Mediazione?
A partire dalla riforma del 2013 fino alla c.d. Riforma Cartabia del 2022 l’istituto della Mediazione ha assunto un nuovo impulso venendo riconosciuta come un istituto pensato non solo per sgravare il ruolo dei Tribunali ma, soprattutto, per consentire alle parti di raggiungere un risultato qualitativamente diverso da quello giudiziale, un risultato più efficace e anche più economico.

Il Prof. Federico Ferraris, Professore associato di Diritto processuale civile all’Università Bicocca di Milano, interviene in questo episodio per fare il punto sulla Mediazione e le sue prospettive per il futuro.

Per approfondire:
eBook - Il valore della mediazione nella riforma della giustizia
eBook - La Mediazione familiare nella Riforma Cartabia: comporre i conflitti e ritessere le relazioni
Parliamone
“Parliamone” è il podcast prodotto da Wolters Kluwer per Altalex.com dedicato alla 'Mediazione nella riforma Cartabia' che si pone lo scopo di facilitare la diffusione di una cultura della mediazione da cui possano derivare risultati di grande utilità, in termini di pacificazione delle relazioni sociali e di fiducia nelle risorse personali e comunitarie.

Con la riforma del processo civile (c.d. Riforma Cartabia) non c’è più conflitto che non sia suscettibile di mediazione (civile, commerciale, amministrativo, penale, familiare, sociale); da mera alternativa alla giurisdizione nella gestione delle controversie, la mediazione diventa un percorso di empowerment, di coesione e di crescita.

Con la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, e i suoi ospiti, affronteremo i vari aspetti della mediazione e come si sono evoluti con la Riforma Cartabia.

Per approfondire:
eBook - Il valore della mediazione nella riforma della giustizia
eBook - La Mediazione familiare nella Riforma Cartabia: comporre i conflitti e ritessere le relazioni