Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
All content for Pepite di Scienza is the property of Simone Baroni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
Einstein si pente: l’errore più grande della mia vita
Pepite di Scienza
13 minutes
1 year ago
Einstein si pente: l’errore più grande della mia vita
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone" https://amzn.to/2LIkz5x
Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl
Segui Pepite anche su YouTube: https://www.youtube.com/@Pepitediscienza
In questo episodio scopriamo a cosa si riferiva Einstein quando disse: "Questo fu l'errore più grande della mia vita". Parliamo dunque di costante cosmologica, di evoluzione dell'universo e di relatività generale. Colleghiamo questi concetti al principio di Mach, ai buchi neri e alla struttura dello spazio-tempo.
Per approfondire:
Lettera di Einstein a de Sitter:
Albert Einstein, letter to Willem de Sitter, March 12, 1917, CPAE, vol. 8, doc. 311,
http://einsteinpapers.press.princeton.edu/vol8-trans/329
Lettera di de Sitter a Einstein:
Albert Einstein, letter to Willem de Sitter, March 12, 1917, CPAE, vol. 8, doc. 321
https://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/einsteins-greatest-blunder/
Cormac O’Raifeartaigh and Simon Mitton, “Interrogating the Legend of Einstein's “Biggest Blunder”, Physics in Perspective, Volume 20, pages 318–341, (2018)
https://link.springer.com/article/10.1007/s00016-018-0228-9
Cormac O’Raifeartaigh et al., “Einstein’s 1917 static model of the universe: a centennial review”, The European Physical Journal H, Volume 42, pages 431–474, (2017)
https://link.springer.com/article/10.1140/epjh/e2017-80002-5
Christopher Smeenk, “Einstein’s role in the creation of relativistic cosmology”, Philosophical Archive, as in n Michel Janssen & Christoph Lehner (eds.), The Cambridge Companion to Einstein. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 228-269 (2014)
https://philarchive.org/rec/CHRERI
Articolo den NYT del 1931:
‘‘Prof. Einstein begins His Work at Mt. Wilson,’’ New York Times, January 3, 1931, 1
Prof. Einstein Begins His Work at Mt. Wilson; Hoping to Solve Problems Touching Relativity - The New York Times (nytimes.com)
Dichiarazione Einstein 1931:
Albert Einstein, ‘‘On the Cosmologic Problem,’’ in The Meaning of Relativity, 3rd ed. (Princeton: Princeton University Press, 1945), 130–45.
https://lectures.princeton.edu/sites/g/files/toruqf296/files/2020-08/_Albert_Einstein__Brian_Greene__The_meaning_of_rel_BookZZ.org_.pdf
#relatività #fisica #einstein #astronomia
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!