Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti.
Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.
All content for Perché i maestri is the property of Pina Tromellini and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti.
Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.
I CASI DELLA VITA
Chi sarebbe diventato Bruno Borghi Vice Presidente dal 1983 al 1987 del Teatro Stabile di Parma e dal 1988 al 1993 Direttore del Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, se avesse accettato di andare a lavorare in Canada? Da un amico del padre, emigrato, che aveva fatto fortuna e cercava mano d’opera giovanile. Il suo rifiuto conteneva l’innata consapevolezza di un futuro altro che sarebbe nato con il tempo. Iniziando dal basso come apprendista operaio.
Bruno bambino si incanta all’uscita degli operai delle Officine reggiane, una nuvola di tute blu, orgogliosi lavoratori degli anni “50.
“Scale per discendere./ E se invece prendessi un’altra strada,/se invece di ricopiare il percorso/inventassi una capriola?" Scrive la poeta Patrizia Cavalli in Le mie poesie non cambieranno il mondo.
Perché i maestri
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti.
Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.