Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c9/95/89/c995891e-4fe7-25e0-1873-9691e0183ef5/mza_16317426488999400890.jpg/600x600bb.jpg
Perché i maestri
Pina Tromellini
7 episodes
5 days ago
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti. Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.
Show more...
Careers
Business
RSS
All content for Perché i maestri is the property of Pina Tromellini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti. Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.
Show more...
Careers
Business
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/42527734/42527734-1732569430793-cf473a0b01938.jpg
Leonardo Teggi
Perché i maestri
9 minutes 3 seconds
9 months ago
Leonardo Teggi
SENECA O LUCILLIO? In una casa di via Wybicki, nel quartiere di Rosta nuova, mi arrampico lungo ripide scale per arrivare al quarto piano. Mi ci vorrebbe una liana per raggiungere incolume un luogo dove mi attendono idee da svelare. Qui abita Leonardo Teggi, giovane adulto di trent'anni, avvocato, musicista, con voce da basso, iscritto al Coro di Unimore. Lo incontro nel quartiere in cui abita, uno dei più interessanti della città. Voluto dall’INA casa nel dopoguerra, a sostegno delle classi meno abbienti. Esempio di edilizia pubblica e di neorealismo architettonico. Come vive un giovane in questo territorio dopo che i vecchi abitanti sono partiti per altri lidi. Che pensa un uomo di trent'anni del mondo in cui sta crescendo. Come si relazionerà con una antica donna come me che ambisce scoprire i valori in cui crede. Sono Seneca che consiglia Lucilio di fare tesoro del suo tempo per proiettarsi nel futuro? Mi viene in aiuto una frase della poeta Livia Candiani “Dietro le facciate, adesso/appaiono nuvole altissime e bianche…” Da questo incontro mi aspetto pensieri che facciano stare bene entrambi, alla scoperta di chi siamo diventati nel tempo. Abbiamo parlato di diritto costituzionale e penale, di filosofia, di donne e amore, di famiglia, di musica, insomma della vita. Alla fine mi accorgo di essere Lucillio.
Perché i maestri
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti. Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.