Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ab/1d/ee/ab1dee0e-0e20-b38e-f19e-ef441867095e/mza_1549515939867094164.jpg/600x600bb.jpg
Pillole di Ricerca Scientifica
Federico Pio Fabrizio
6 episodes
4 months ago
Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for Pillole di Ricerca Scientifica is the property of Federico Pio Fabrizio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/81e749aaa75662a00c34f8526897a6d6.jpg
Secondo episodio: Long COVID tra effetti e conseguenze
Pillole di Ricerca Scientifica
16 minutes
4 years ago
Secondo episodio: Long COVID tra effetti e conseguenze
In questo secondo episodio, vorrei rimanere sul tema COVID: vi parlerò degli effetti e delle conseguenze del long COVID. Voglio ribadire l'importanza della vaccinazione perché al momento, insieme alle misure di prevenzione quali mascherine e distanziamento, rappresentano lo strumento più efficace per uscire dalla pandemia. Sapete cos'è il long COVID? Chi è più suscettibile? Quanto è frequente? E qual è l'approccio o la gestione migliore per poterlo curare? Ve ne parlo qui, 17 minuti per spiegarvi gli studi scientifici che abbiamo a disposizione finora. E tante altre considerazioni sull’argomento. Buon ascolto a tutti.
Music: 4 Days di Gimpak's youtube channel.

Di seguito, le referenze bibliografiche per approfondire l’argomento:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports
https://www.ecdc.europa.eu/en/COVID-19
doi: 10.1001/jamanetworkopen.2021.11417
doi: 10.1038/s41591-021-01283-z
COVID-19 rapid guideline: managing the long-term effects of COVID-19. NICE Guideline, No. 188. London: 2020 Dec 18. ISBN-13: 978-1-4731-3943-5
doi: 10.1016/S0140-6736(20)32656-8
doi: 10.1001/jama.2020.12603
doi: 10.1002/jmv.26368
Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID. Versione del 1° luglio 2021. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2021. (Rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021)
https://www.ons.gov.uk/peoplepopulationandcommunity/healthandsocialcare/conditionsanddiseases/bulletins/prevalenceofongoingsymptomsfollowingcoronavirusCOVID19infectionintheuk/1april2021
doi: 10.1038/s41591-021-01292-y
https://doi.org/10.1111/apa.15870
doi: 10.20944/preprints202103.0271.v1
Pillole di Ricerca Scientifica
Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.