Home
Categories
EXPLORE
Music
Education
Technology
History
Science
News
Society & Culture
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/de/7c/cf/de7ccf94-30d7-3db7-e616-03b96b6eaea8/mza_11196288919273938213.jpg/600x600bb.jpg
Podcast Esibirsi
PodCast Esibirsi Magazine
72 episodes
2 weeks ago
Musica, interviste, News e Approfondimenti dal mondo dello show business e della music industry.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Podcast Esibirsi is the property of PodCast Esibirsi Magazine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Musica, interviste, News e Approfondimenti dal mondo dello show business e della music industry.
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/36718046/36718046-1685548787349-00290cbb4f475.jpg
Viaggio nel mondo di De André
Podcast Esibirsi
5 minutes 39 seconds
1 year ago
Viaggio nel mondo di De André

In questo episodio del podcast, parliamo di Fabrizio De André, un'icona della musica italiana. Immagina un ragazzo sul balcone, che suona la chitarra al tramonto, un po' come De André, un narratore di storie e un sognatore che ha trasformato la realtà in arte. Le sue canzoni, vere opere d'arte, raccontano storie di amori, lotte e umanità con poesia e melodia, ispirando generazioni.


De André, non solo un nome nella musica italiana, ma un artista da scoprire e riscoprire. Ogni sua canzone è una poesia, una confessione dell'anima che risuona ancora oggi. Parla di personaggi reali o leggendari, con umanità e sensibilità uniche.


La sua discografia, a partire dal primo album "Volume 1" del 1967, mostra la sua abilità nel raccontare storie attraverso la musica. Album come "Tutti morimmo a stento" e "Non al denaro non all'amore né al cielo" sono capolavori che fondono musica folk, letteratura e poesia. "Creuza de ma" del 1984, è un capolavoro in dialetto genovese, mescolando sonorità ligure con influenze mediterranee.


Brani come "La canzone di Marinella", "Bocca di Rosa", "Il pescatore", "La guerra di Piero", e "Il testamento di Tito" sono icone della musica italiana, combinando poesia e musica in racconti profondi e commenti sociali.


Ascoltare De André è come ascoltare le confessioni dell'anima, un'esperienza senza tempo. Le sue opere restano attuali, dimostrando la capacità di creare opere che risuonano attraverso il tempo. Un ponte tra generazioni, De André racconta la vita degli emarginati, degli innamorati, dei sognatori e dei ribelli.


Riscoprire De André è un invito a rallentare e ascoltare attentamente, lasciando che parole e melodie facciano un'impressione duratura. Fabrizio De André non è solo un capitolo della storia della musica italiana, ma una voce che continua a parlare e un artista che continua ad ispirare.

Podcast Esibirsi
Musica, interviste, News e Approfondimenti dal mondo dello show business e della music industry.