Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/de/7c/cf/de7ccf94-30d7-3db7-e616-03b96b6eaea8/mza_11196288919273938213.jpg/600x600bb.jpg
Podcast Esibirsi
PodCast Esibirsi Magazine
72 episodes
2 weeks ago
Musica, interviste, News e Approfondimenti dal mondo dello show business e della music industry.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Podcast Esibirsi is the property of PodCast Esibirsi Magazine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Musica, interviste, News e Approfondimenti dal mondo dello show business e della music industry.
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/36718046/36718046-1685548787349-00290cbb4f475.jpg
viaggio nella musica italiana
Podcast Esibirsi
8 minutes 43 seconds
1 year ago
viaggio nella musica italiana

Esplorando le tradizioni della musica popolare italiana, il focus si posa su due danze storiche: la Tarantella e la Pizzica. La Tarantella emerge come un vivido esempio del folclore musicale italiano, con varianti stilistiche che differiscono a seconda delle regioni. Questa danza, ricca di storia e immersa in leggende, rappresenta una parte significativa del patrimonio culturale, raccontando storie di comunità, festività e vita quotidiana. È caratterizzata da un ritmo allegro e coinvolgente, supportato da strumenti tradizionali come il tamburello, la fisarmonica e il mandolino, che insieme creano un'atmosfera festosa.

Oltre all'elemento di divertimento e celebrazione, la Tarantella ha radici in pratiche terapeutiche legate alle credenze popolari. Si pensava che la danza potesse contravvenire gli effetti del morso della tarantola, attribuendole così un valore di purificazione e guarigione spirituale.

La Pizzica, dall'altra parte, originaria della regione del Salento in Puglia, rappresenta una forma specifica di Tarantella. Il suo nome, derivato dal verbo "pizzicare", allude alla credenza che la danza fosse un rimedio per il morso della tarantola. Questa danza, che va oltre la semplice espressione artistica, è vista come un rituale, un'importante espressione di comunità e un simbolo di forza e resistenza. Musicalmente, si distingue per i suoi ritmi rapidi e appassionati, con ballerini che danzano con energia e vivacità, riflettendo il senso di urgenza e disorientamento provocato dal morso del ragno.

In tempi recenti, la Pizzica ha vissuto un rinnovato interesse, trasformandosi in un punto di orgoglio culturale per il Salento e per l'Italia in generale. Eventi come la "Notte della Taranta" hanno contribuito a rivitalizzare questa tradizione secolare, attirando l'attenzione di un vasto pubblico internazionale. La Pizzica si è evoluta da semplice tradizione a forma d'arte dinamica e influente, con impatti significativi sulla musica e sulla danza contemporanee.


Podcast Esibirsi
Musica, interviste, News e Approfondimenti dal mondo dello show business e della music industry.