Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/09/7b/c4/097bc4bd-247a-1902-faae-68c2568a8218/mza_8396995277848175314.jpg/600x600bb.jpg
Pride & Politics
FuoriAulaNetwork
18 episodes
1 week ago
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Pride & Politics is the property of FuoriAulaNetwork and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c0563852837eec170e8aaa7471fe0c87.jpg
12 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (IV): il terfismo e l'attivismo anti-trans
Pride & Politics
17 minutes
5 months ago
12 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (IV): il terfismo e l'attivismo anti-trans
Che cos’è il terfismo? In che modo agisce nel campo del discorso anti-gender? Come si colloca nel dibattito pubblico? In questo episodio cerchiamo di capire perché il terfismo non è (solo) un dibattito tra visioni diverse del femminismo, ma una forma di attivismo reazionario e trans-escludente con un preciso progetto politico.  

I materiali utilizzati per preparare questo episodio: 
  • Bassi, S., & LaFleur, G. (2022); Introduction: TERFs, Gender-Critical Movements, and Postfascist Feminisms. TSQ, 9(3), 311–333: 10.1215/23289252-9836008
  • Cabral Grinspan, M., Eloit, I., Paternotte, D., & Verloo, M. (2023). «Exploring TERFnesses». DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2): 10.21825/digest.90008 
  • Gusmeroli, P. (2023). «Is gender-critical feminism feeding the neo-conservative anti-gender rhetoric? Snapshots from the Italian public debate». Journal of Lesbian Studies: 10.1080/10894160.2023.2184908 
  • Pearce, R., Erikainen, S., & Vincent, B. (2020). TERF wars: An introduction. The Sociological Review, 68(4), 677-698: 10.1177/0038026120934713  
  • Platero, L. R. (2023). «Open Forum – Strange bedfellows: Anti-trans feminists, VOX supporters and biologicist academics». DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2), 124–130: 10.21825/digest.89997 
  • Prearo, M. (2023). «The Anti-gender and Gender-critical Roots of the Italian Anti-trans Parent Activism».DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2), 115-117: 10.21825/digest.89996  
  • Villa, I. (2024). La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer. Pisa: Edizioni ETS.  
***

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse 
Pride & Politics
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com