Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/09/7b/c4/097bc4bd-247a-1902-faae-68c2568a8218/mza_8396995277848175314.jpg/600x600bb.jpg
Pride & Politics
FuoriAulaNetwork
18 episodes
1 week ago
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Pride & Politics is the property of FuoriAulaNetwork and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/896de0be19d57275a9f7c494fc8707e0.jpg
15 PRIDE & POLITICS - La normalizzazione del discorso anti-LGBT: prima e dopo #CharlieKirk
Pride & Politics
16 minutes
1 month ago
15 PRIDE & POLITICS - La normalizzazione del discorso anti-LGBT: prima e dopo #CharlieKirk
Cosa rivela la reazione politica e pubblica all’assassinio di Charlie Kirk? In questo episodio analizziamo il modo in cui i discorsi anti-LGBTQIA+ si spostano dai margini al centro, diventando parte del “buon senso” politico. Una riflessione tra mainstreaming dell’estrema destra, legittimazione del discorso violento e costruzione del nemico pubblico.

Per approfondire:
  • Alessio Scopelliti, Paride Carrara, & Francesco Marolla. (2025). Antilgbtqism: How Far-right Ideas Become Mainstream Through Policy Debate. Rivista Italiana Di Politiche Pubbliche, 1, 109–139. https://doi.org/10.1483/116166
  • Brown, K. (2024). Perceptions of the ‘mainstream’ and the mainstreaming of the far right: From Ed Sheeran to Keir Starmer. Journal of Political Ideologies, 1–22. https://doi.org/10.1080/13569317.2024.2408241
  • Pirro, A. L. P. (2023). Far right: The significance of an umbrella concept. Nations and Nationalism, 29(1), 101–112. https://doi.org/10.1111/nana.12860
  • Zulianello, M. (2025). Populist radical right vs populist radical right in power: Signalling ideological commitment or competence? South European Society and Politics, 30(1), 107–132. https://doi.org/10.1080/13608746.2025.2477092



**

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Pride & Politics
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com