Alla redazione di Chora e Will Media arriva una mail. All’inizio sembra una notifica qualunque, come se ne vedono mille al giorno. Ma quando viene aperta, tutto cambia. Il suo contenuto è semplicemente impossibile. Oltre al testo confuso e indecifrabile ci sono degli audio allegati che parlano di un mondo dopo una grande crisi ambientale, e di una Roma dopo un'epidemia che ne ha cambiato la geografia cittadina.
A quella prima mail ne seguiranno altre: tutte descrivono un futuro verosimile, dove l’ambiente e gli ecosistemi sono arrivati prossimi vicino a un punto di non ritorno.
È l’inizio di un’indagine per scoprire l’origine di quelle mail e svelare la vera natura dei loro messaggi.
Progetto Cassandra è il podcast che ripercorre questa indagine.
Progetto Cassandra è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con l’Università di Padova per il National Biodiversity Future Center.
Scritta da Simone Clemente e Leonardo Mazzeo con la supervisione di Tommaso De Lorenzis
Da un’idea di Sofia Belardinelli, Chiara Anzolini e Fabio De Pascale
La cura editoriale è di Sara Poma
Regia e sound design di Luca Micheli
Editing a cura di Lucrezia Marcelli
La project manager è Monia Donati
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di presa diretta e di studio è Luca Possi
Le voci narranti sono: Chiara Anzolini, Sofia Belardinelli, Fabio De Pascale e Leonardo Mazzeo
Le voci della redazione di Chora Media sono: Fiamma Calarco, Costanza Orlando, Simone Migliavacca, Paolo Bovio
Si ringraziano per le testimonianze audio: Marina Colaizzi, Paolo Tarolli, Emiliano Mori, Giorgio Alberti, Patrizia Stipcich
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi sr
All content for Progetto Cassandra is the property of Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alla redazione di Chora e Will Media arriva una mail. All’inizio sembra una notifica qualunque, come se ne vedono mille al giorno. Ma quando viene aperta, tutto cambia. Il suo contenuto è semplicemente impossibile. Oltre al testo confuso e indecifrabile ci sono degli audio allegati che parlano di un mondo dopo una grande crisi ambientale, e di una Roma dopo un'epidemia che ne ha cambiato la geografia cittadina.
A quella prima mail ne seguiranno altre: tutte descrivono un futuro verosimile, dove l’ambiente e gli ecosistemi sono arrivati prossimi vicino a un punto di non ritorno.
È l’inizio di un’indagine per scoprire l’origine di quelle mail e svelare la vera natura dei loro messaggi.
Progetto Cassandra è il podcast che ripercorre questa indagine.
Progetto Cassandra è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con l’Università di Padova per il National Biodiversity Future Center.
Scritta da Simone Clemente e Leonardo Mazzeo con la supervisione di Tommaso De Lorenzis
Da un’idea di Sofia Belardinelli, Chiara Anzolini e Fabio De Pascale
La cura editoriale è di Sara Poma
Regia e sound design di Luca Micheli
Editing a cura di Lucrezia Marcelli
La project manager è Monia Donati
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di presa diretta e di studio è Luca Possi
Le voci narranti sono: Chiara Anzolini, Sofia Belardinelli, Fabio De Pascale e Leonardo Mazzeo
Le voci della redazione di Chora Media sono: Fiamma Calarco, Costanza Orlando, Simone Migliavacca, Paolo Bovio
Si ringraziano per le testimonianze audio: Marina Colaizzi, Paolo Tarolli, Emiliano Mori, Giorgio Alberti, Patrizia Stipcich
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi sr
Ep.1 - Una mail misteriosa, un esperto e un’epidemia nel cuore di Roma
Progetto Cassandra
19 minutes
2 weeks ago
Ep.1 - Una mail misteriosa, un esperto e un’epidemia nel cuore di Roma
Fiamma apre una mail ma se ne pente subito: teme di aver avviato il download di un virus. Simone, l’informatico di Will e Chora, arriva per sistemare le cose. E proprio lui è tra i primi a rendersi conto che la mail contiene un messaggio strano, diverso dal solito. Un esperto parla di una Roma cambiata, silenziosa, in cui si deve convivere con patogeni un tempo rari. Nessuno prende sul serio quella storia, tranne Tabi e Leo, che iniziano a indagare.
Progetto Cassandra
Alla redazione di Chora e Will Media arriva una mail. All’inizio sembra una notifica qualunque, come se ne vedono mille al giorno. Ma quando viene aperta, tutto cambia. Il suo contenuto è semplicemente impossibile. Oltre al testo confuso e indecifrabile ci sono degli audio allegati che parlano di un mondo dopo una grande crisi ambientale, e di una Roma dopo un'epidemia che ne ha cambiato la geografia cittadina.
A quella prima mail ne seguiranno altre: tutte descrivono un futuro verosimile, dove l’ambiente e gli ecosistemi sono arrivati prossimi vicino a un punto di non ritorno.
È l’inizio di un’indagine per scoprire l’origine di quelle mail e svelare la vera natura dei loro messaggi.
Progetto Cassandra è il podcast che ripercorre questa indagine.
Progetto Cassandra è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con l’Università di Padova per il National Biodiversity Future Center.
Scritta da Simone Clemente e Leonardo Mazzeo con la supervisione di Tommaso De Lorenzis
Da un’idea di Sofia Belardinelli, Chiara Anzolini e Fabio De Pascale
La cura editoriale è di Sara Poma
Regia e sound design di Luca Micheli
Editing a cura di Lucrezia Marcelli
La project manager è Monia Donati
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di presa diretta e di studio è Luca Possi
Le voci narranti sono: Chiara Anzolini, Sofia Belardinelli, Fabio De Pascale e Leonardo Mazzeo
Le voci della redazione di Chora Media sono: Fiamma Calarco, Costanza Orlando, Simone Migliavacca, Paolo Bovio
Si ringraziano per le testimonianze audio: Marina Colaizzi, Paolo Tarolli, Emiliano Mori, Giorgio Alberti, Patrizia Stipcich
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi sr