Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b9/1e/96/b91e96ce-262d-c017-06cb-c7472c8c4b39/mza_7856923722094149916.jpg/600x600bb.jpg
Reno, 1959
F&G
15 episodes
8 months ago
Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.
Show more...
TV & Film
RSS
All content for Reno, 1959 is the property of F&G and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.
Show more...
TV & Film
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/71dc9bf78350611c5a32d238c2e2fc8c.jpg
Chi ha paura della butch? Una conversazione con Jack Halberstam
Reno, 1959
46 minutes
5 years ago
Chi ha paura della butch? Una conversazione con Jack Halberstam
La storia della butch è spesso stata vista come la storia della lesbofobia al cinema. Se in un primo tempo è stata il capro espiatorio per la rappresentazione lesbofobica, poi è stata eliminata perché fisicamente non conforme alle regole del bel corpo e della buona educazione. Ecco perché serve ripercorrere un bel tratto della cinematografia per identificare nella butch la falla e non l’ingranaggio del sistema eterosessista.

Bibliografia:

Jack Halberstam, "Female Masculinity", Duke University Press.

Federica Fabbiani, "Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica". Iacobelli editore.
Antonia Anna Ferrante, "Pelle queer maschere straight: Il regime di visibilità omonormativo oltre la televisione", Mimesis.
Irene Villa, "Protagoniste invisibili. Del lesbofemminismo italiano e delle butch tra femminismo e transfemminismo", in AG About Gender.

Sitografia
Kerry Manders, The Renegades, in The New York Times
https://www.nytimes.com/interactive/2020/04/13/t-magazine/butch-stud-lesbian.html
Reno, 1959
Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.