Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/da/40/b1/da40b147-0a08-e2c4-9e3e-60cde5152061/mza_3428651675207442399.jpg/600x600bb.jpg
Riscoprire la Mesopotamia
Riscoprire la Mesopotamia
26 episodes
2 weeks ago
Riscoprire la Mesopotamia è un podcast dedicato alla storia, alle culture, alle scritture e all’archeologia del Vicino Oriente antico
Show more...
History
RSS
All content for Riscoprire la Mesopotamia is the property of Riscoprire la Mesopotamia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Riscoprire la Mesopotamia è un podcast dedicato alla storia, alle culture, alle scritture e all’archeologia del Vicino Oriente antico
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/39096362/39096362-1695768657362-a50eb53171635.jpg
S. Soldi - Tra collezionismo e musei: il Vicino Oriente in Italia
Riscoprire la Mesopotamia
37 minutes 9 seconds
10 months ago
S. Soldi - Tra collezionismo e musei: il Vicino Oriente in Italia

In questo episodio di "Riscoprire la Mesopotamia" il Professor Sebastiano Soldi (Università di Firenze, CNR-ISPC) parlerà delle collezioni italiane di reperti vicino-orientali e della loro evoluzione nel corso del tempo. Pagina Academia del Professor Soldi: https://cnr-it.academia.edu/SebastianoSoldi Articoli in evidenza: - Soldi S., 2024, A Spectacle Idol in the National Archaeological Museum of Florence, in Cianfanelli E., Gori F., níĝ-ba dub-sar maḫ Studies on Ebla and the Ancient Near East presented to Amalia Catagnoti, Roma: Edizioni Quasar - S. Soldi, 2022, Il sigillo paleosiriano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze proveniente dalla necropoli tardo-romana di San Felice a Vicenza: la vicenda della più antica testimonianza di archeologia siriana in Italia”, in B. Arbeid, E. Ghisellini, M.R. Luberto (eds), ‘O pais kalós. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno, Monte Compatri (Roma): Epera, pp. 379-385. Bibliografia ulteriore: - S. Di Paolo (a cura di), Il collezionismo di antichità vicino-orientali in Italia: un rapporto tra pubblico e privato. Atti del pomeriggio di studi, 6 aprile 2011, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7, Roma. Roma: CNR, Istituto di Studi sulle Civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente, 2012. - M.C. Guidotti, F. Lo Schiavo, R. Pierobon Benoit (a cura di), Egeo Cipro Siria e Mesopotamia. Dal collezionismo allo scavo archeologico. In onore di Paolo Emilio Pecorella. Livorno: Sillabe, 2007. - S. Anastasio, G. Conti, L. Ulivieri (a cura di) La collezione orientale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Volume I. I materiali di Qasr Shamamuk. Roma: Aracne, 2012. - A. D’Agostino, C. Felli, S. Valentini (a cura di), La collezione orientale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Volume II. Anatolia, Mesopotamia, Iran. Roma: Arcane, 2013. - P. D’Amore (a cura di), L’argilla e il tornio. Tecniche e tipologie vascolari iraniche dal Periodo del Ferro all’età dell’Impero Sasanide. Roma: Museo Nazionale d’Arte Orientale, 1999. - M.G.Biga, M.Capriati, P.D'Amore, R.Dolce, G.Lombardo (a cura di), Museo Barracco. Arte del Vicino Oriente antico. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996. - S. Anastasio, P. D'amore, F. Facchetti, G. Manna (a cura di), Guida alla sezione del Vicino Oriente ed Egitto antichi. Misterbianco (CT): EMIL/MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, 2020. - P. Giovetti (a cura di), Collezione mesopotamica Ugo Sissa. Mantova: Publi Paolini Editore, 2000. pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/

Riscoprire la Mesopotamia
Riscoprire la Mesopotamia è un podcast dedicato alla storia, alle culture, alle scritture e all’archeologia del Vicino Oriente antico