Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/45/77/6d/45776d6d-39e4-9c63-7a89-d3d777858ee0/mza_13676230967746021528.jpg/600x600bb.jpg
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast
508 episodes
5 days ago
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.

Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 

vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/

supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/

e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Show more...
Science
Education,
Technology
RSS
All content for Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita is the property of Scientificast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.

Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 

vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/

supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/

e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Show more...
Science
Education,
Technology
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/cb2664e61bb1d62d07ac5c8723331a20.jpg
Infezioni orbitali di virus intelligenti
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
43 minutes
1 month ago
Infezioni orbitali di virus intelligenti
In questa nuova puntata non possiamo non cominciare ringraziando gli ascoltatori che sono venuti a trovarci nella grigia Ginevra per una giornata con visita al CERN, alla città, e tradizioni culinarie a base di latticini! C'è chi dice che sia stata una bellissima giornata e c'è chi mente.

Tornando alla scienza si realizza finalmente il sogno di Valeria, perché la puntata si apre con Francesca che parla di virus! Un nuovo preprint pubblicato dai ricercatori di Stanford ha sfruttato l'intelligenza artificiale per progettare nuovi batteriofagi in grado di infettare uno specifico ceppo di E. Coli. Diversi fagi sono stati sintetizzati e sono risultati infettivi e specifici! Nell'attesa che l'articolo sia pubblicato, questa potrebbe essere una nuova frontiera per la terapia fagica che è una delle armi a disposizione per combattere la resistenza agli antibiotici.

Leonardo in esterna intervista Marco Giordani, professore di telecomunicazioni all’Università di Padova che ci spiega alcune sfide tecnologiche dietro alle moderne reti satellitari, continuando l'approfondimento iniziato la scorsa settimana.

Tornati in studio, dopo una barza statisticamente brutta, Valeria ci parla di un nuovo articolo pubblicato su Nature, in cui viene identificato un nuovo recettore per TBEV, il virus dell'encefalite da zecche. Questa proteina, chiamata LRP8, è necessaria al virus per entrare nelle cellule ed è presente nelle cellule del sistema nervoso. I ricercatori, dopo aver verificato l'interazione specifica tra il virus e la proteina, hanno anche sviluppato una forma di recettore solubile che è capace di legarsi al virus e prevenire l'infezione nelle cellule e anche nei topi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.

Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 

vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/

supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/

e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.