Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/86/60/c1/8660c155-49a0-b671-a8e4-a30ab9340f22/mza_13854359532788537089.jpg/600x600bb.jpg
Scudo (in)crociato
Gabriele Maestri
12 episodes
2 months ago
Nel 1994, mentre la scena politica italiana era in tempesta, il partito che ha governato l'Italia per oltre 40 anni, la Democrazia cristiana, volle cambiare il nome. Tre decenni dopo, tanti democristiani sono rimasti (e sono finiti quasi ovunque), ma da oltre un quarto di secolo si combatte una guerra inesauribile sulla vecchia denominazione e sul simbolo storico dello scudo crociato.
Gabriele Maestri, costituzionalista e curatore del blog www.isimbolidelladiscordia.it, racconta passo a passo - anche grazie ai materiali audio concessi da Radio Radicale - la diaspora democristiana e gli scontri elettorali e giudiziari nel nome della Dc. Ogni quindici giorni, una nuova puntata di una storia incredibile e difficile da dipanare, che non sembra avere fine.
Show more...
Politics
History,
News,
Science,
Social Sciences
RSS
All content for Scudo (in)crociato is the property of Gabriele Maestri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 1994, mentre la scena politica italiana era in tempesta, il partito che ha governato l'Italia per oltre 40 anni, la Democrazia cristiana, volle cambiare il nome. Tre decenni dopo, tanti democristiani sono rimasti (e sono finiti quasi ovunque), ma da oltre un quarto di secolo si combatte una guerra inesauribile sulla vecchia denominazione e sul simbolo storico dello scudo crociato.
Gabriele Maestri, costituzionalista e curatore del blog www.isimbolidelladiscordia.it, racconta passo a passo - anche grazie ai materiali audio concessi da Radio Radicale - la diaspora democristiana e gli scontri elettorali e giudiziari nel nome della Dc. Ogni quindici giorni, una nuova puntata di una storia incredibile e difficile da dipanare, che non sembra avere fine.
Show more...
Politics
History,
News,
Science,
Social Sciences
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/00a9997675bfdec28309e51b84ab8dfd.jpg
Ep. 1 - Prima dell'inizio
Scudo (in)crociato
26 minutes
2 years ago
Ep. 1 - Prima dell'inizio
Nel 1994 il nome "Democrazia cristiana" scompare dalla vita politica italiana (mentre i democristiani sono rimasti un po' ovunque). Per capire come si è arrivati a quel punto, però, bisogna fare vari passi indietro: la crisi della Dc, infatti, inizia con la vittoria schiacciante dei "Sì" al referendum del 9 giugno 1991 (voluto soprattutto dal riformatore diccì Mario Segni), che riduce a una sola le preferenze esprimibili nel voto per la Camera. Caduto il muro di Berlino, mentre il mondo intero cambia, la Dc sembra non riuscire a fare altrettanto con la stessa velocità; il cambio di sistema elettorale, seguito al referendum del 1993, dà il colpo di grazia al partito.
Oltre che da Radio Radicale, alcuni estratti provengono dal documentario "Andate al mare - La disfatta della Prima Repubblica" (2020), su concessione degli autori Antonio Plescia e Giacomo Visco Comandini.
Scudo (in)crociato
Nel 1994, mentre la scena politica italiana era in tempesta, il partito che ha governato l'Italia per oltre 40 anni, la Democrazia cristiana, volle cambiare il nome. Tre decenni dopo, tanti democristiani sono rimasti (e sono finiti quasi ovunque), ma da oltre un quarto di secolo si combatte una guerra inesauribile sulla vecchia denominazione e sul simbolo storico dello scudo crociato.
Gabriele Maestri, costituzionalista e curatore del blog www.isimbolidelladiscordia.it, racconta passo a passo - anche grazie ai materiali audio concessi da Radio Radicale - la diaspora democristiana e gli scontri elettorali e giudiziari nel nome della Dc. Ogni quindici giorni, una nuova puntata di una storia incredibile e difficile da dipanare, che non sembra avere fine.