Davide Ricchiuti scrive libri, conduce podcast, dirige una rivista letteraria. Il suo nuovo libro di poesie s’intitola “Deadline naturale” e sarà in libreria da febbraio 2026 per Transeuropa Edizioni. Ha esordito su ‘tina, la rivista di Matteo B. Bianchi e ha pubblicato il racconto lungo Petricore all’interno del romanzo corale “Anche se non sto gridando” per Dalia Edizioni. Scrive e conduce diversi podcast, tra cui il più ascoltato è Sei tu, sono io, è la vita (tra i primi 30 podcast più ascoltati in Italia su Spotify nel 2021). È direttore di Stocasticast, la prima casa di produzione mobile di podcast a prezzi fissi. Davide dirige anche la rivista letteraria Pro.Vocazione. Interviene in scuole, librerie, aziende, festival e radio come autore e attivista.
Su Instagram è _davidericchiuti_ | Il suo sito è www.davidericchiuti.net
Per contatti e inviti > davide.ricchiuti@gmail.com.
Per commissioni > stocasticast@gmail.com
All content for Sei tu, sono io, è la vita is the property of Davide Ricchiuti and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Davide Ricchiuti scrive libri, conduce podcast, dirige una rivista letteraria. Il suo nuovo libro di poesie s’intitola “Deadline naturale” e sarà in libreria da febbraio 2026 per Transeuropa Edizioni. Ha esordito su ‘tina, la rivista di Matteo B. Bianchi e ha pubblicato il racconto lungo Petricore all’interno del romanzo corale “Anche se non sto gridando” per Dalia Edizioni. Scrive e conduce diversi podcast, tra cui il più ascoltato è Sei tu, sono io, è la vita (tra i primi 30 podcast più ascoltati in Italia su Spotify nel 2021). È direttore di Stocasticast, la prima casa di produzione mobile di podcast a prezzi fissi. Davide dirige anche la rivista letteraria Pro.Vocazione. Interviene in scuole, librerie, aziende, festival e radio come autore e attivista.
Su Instagram è _davidericchiuti_ | Il suo sito è www.davidericchiuti.net
Per contatti e inviti > davide.ricchiuti@gmail.com.
Per commissioni > stocasticast@gmail.com
Davide indaga (in modo un po' folle) sulla sostanza invisibile che permea l'universo. Si tratta di una sostanza ipotizzata da Peter Higgs negli anni Sessanta del Novecento e la cui esistenza è stata dimostrata al CERN pochi anni fa. L'episodio è basato sul libro Cultura e Scienza, edito da Aras Edizioni, i cui autori sono Marco Malvaldi, Vito Mancuso e Guido Tonelli. A conclusione dell'episodio si racconta anche la storia di Marie Roget, scritta da Edgar Allan Poe. Perché? Lo potete scoprire ascoltando l'episodio. Buon ascolto.
Sei tu, sono io, è la vita
Davide Ricchiuti scrive libri, conduce podcast, dirige una rivista letteraria. Il suo nuovo libro di poesie s’intitola “Deadline naturale” e sarà in libreria da febbraio 2026 per Transeuropa Edizioni. Ha esordito su ‘tina, la rivista di Matteo B. Bianchi e ha pubblicato il racconto lungo Petricore all’interno del romanzo corale “Anche se non sto gridando” per Dalia Edizioni. Scrive e conduce diversi podcast, tra cui il più ascoltato è Sei tu, sono io, è la vita (tra i primi 30 podcast più ascoltati in Italia su Spotify nel 2021). È direttore di Stocasticast, la prima casa di produzione mobile di podcast a prezzi fissi. Davide dirige anche la rivista letteraria Pro.Vocazione. Interviene in scuole, librerie, aziende, festival e radio come autore e attivista.
Su Instagram è _davidericchiuti_ | Il suo sito è www.davidericchiuti.net
Per contatti e inviti > davide.ricchiuti@gmail.com.
Per commissioni > stocasticast@gmail.com