In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.
All content for Senza rossetto is the property of Querty and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un progetto di Giulia Cuter e Giulia Perona
In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.
Chiudi le gambe, di Ilaria Gaspari - Senza rossetto s02e04
Senza rossetto
11 minutes
8 years ago
Chiudi le gambe, di Ilaria Gaspari - Senza rossetto s02e04
Da bambina “chiudi le gambe” era una frase che ti diceva tua madre. Poi sei cresciuta e tenere le gambe chiuse, essere composta e “non darla via al primo appuntamento” sono diventati i moniti per giudicare il tuo rapporto con l’altro sesso. E così, noi stesse, ci troviamo a chiederci come dovremmo essere, senza fermarci a pensare a come veramente siamo e a cosa vogliamo.
Ilaria Gaspari è diplomata in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa, ha vissuto e lavorato a Parigi. Etica dell’acquario (edito da Voland) è il suo primo romanzo.
Senza rossetto
Un progetto di Giulia Cuter e Giulia Perona
In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.