In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.
All content for Senza rossetto is the property of Querty and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un progetto di Giulia Cuter e Giulia Perona
In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.
L'uomo che spiegava le cose, di Ester Armanino - Senza rossetto, s02e05
Senza rossetto
13 minutes
8 years ago
L'uomo che spiegava le cose, di Ester Armanino - Senza rossetto, s02e05
Noi donne siamo più accoglienti, più sensibili, a volte "con una marcia in più", ma anche quando "abbiamo le palle" c'è sempre qualcuno pronto a spiegarci meglio come gira il mondo. Tutto questo ha un nome: mansplaining.
Questa è l’ultima puntata della seconda stagione di Senza rossetto e in questo episodio parliamo dell’essere donna, agli occhi degli altri.
Ester Armanino è architetto, vive e lavora a Genova. Il suo primo romanzo Storia naturale di una famiglia (edito da Einaudi) ha vinto numerosi premi. L’arca (sempre Einaudi) è il suo ultimo romanzo.
Senza rossetto
Un progetto di Giulia Cuter e Giulia Perona
In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.