Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2a/05/b8/2a05b8ba-2635-3278-a35c-6ca0d98a84b3/mza_12266684135187992472.jpg/600x600bb.jpg
Squarci di Storia
Massimo Manzo
9 episodes
8 months ago
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico.
Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Show more...
History
RSS
All content for Squarci di Storia is the property of Massimo Manzo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico.
Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b485f8bf49020ad6a85d3a210c7f2c6a.jpg
Il Prefetto di Ferro, Parte I. Un poliziotto nato
Squarci di Storia
44 minutes
3 years ago
Il Prefetto di Ferro, Parte I. Un poliziotto nato
Tra il 1925 e il 1929 la mafia dovette resistere al primo tentativo dello stato di reprimerla. L’uomo scelto per condurre l’offensiva anti mafiosa si chiamava Cesare Mori, ma è passato alle cronache come il “prefetto di ferro”. Per molto tempo, la sua figura è stata relegata nel dimenticatoio e considerata alla stregua di un “braccio armato del regime”, benvoluto dai fascisti e responsabile di una repressione indiscriminata. Si tratta, però, di una visione miope e superficiale. A gettare per primo una nuova luce sul personaggio fu lo storico Arrigo Petacco, che nel 1977 gli dedicò una biografia, ed è proprio sulle tracce del suo scritto (ma non solo), che ricostruiamo la vita del prefetto di ferro. Nel contesto di un’Italia dilaniata dalle rivolte sociali e dal primo dopoguerra, in questa puntata racconteremo le prime fasi della sua carriera in polizia fino all’ascesa al rango di prefetto di Bologna, quando dovette fronteggiare i fascisti che occupavano la città subendo in prima persona le conseguenze dell’ascesa di Mussolini al potere. Ne esce il ritratto di un uomo incorruttibile, uno dei pochi in grado di tenere testa ai disordini in cui versava l’Italia dopo la prima guerra mondiale.
Squarci di Storia
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico.
Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.