Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
All content for Squarci di Storia is the property of Massimo Manzo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Sull'orlo del baratro. La storia dell'uomo che salvò il mondo
Squarci di Storia
32 minutes
3 years ago
Sull'orlo del baratro. La storia dell'uomo che salvò il mondo
In certi momenti la Storia può prendere una piega inaspettata per effetto delle azioni di “signori nessuno”, uomini sconosciuti che si sono ritrovati per puro caso al centro di eventi molto più grandi di loro. È partendo da tale considerazione che raccontiamo le vicende avvenute il 26 settembre del 1983, giorno in cui, in un bunker segreto di Mosca, un oscuro ufficiale sovietico di nome Stanislav Petrov si ritrovò a valutare in pochi minuti il presunto lancio di cinque testate nucleari statunitensi verso l’Unione Sovietica. Se avesse seguito la procedura “ordinaria” e segnalato tempestivamente l’allarme ai suoi superiori, l’offensiva russa avrebbe innescato una reazione a catena impossibile da fermare e in pochi minuti il mondo sarebbe probabilmente precipitato nel baratro di un conflitto nucleare. Il tutto, in un anno nel quale le tensioni della guerra fredda tornavano a essere altissime, rinfocolate dai recenti cambi nella leadership sovietica e in quella americana. In questa puntata racconteremo il clima che si respirava nelle ultime fasi del confronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica e di come la Storia chiamò in causa Petrov, sulle cui spalle ricadde, per quale istante, il destino del mondo.
Squarci di Storia
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.