Il successo di una storia – libro, film, spettacolo - sta in quello che sa raccontare, nella sua capacità di colpire e travolgerti, in modi inaspettati. Perché alla fine, tra le mille cose che una storia si porta dentro, ce ne sono alcune in particolare che lasciano il segno. Non solo in chi le legge o le ascolta, ma anche in chi le racconta.
Uno spazio dedicato alle novità tra libri, film e spettacoli, in cui trovare anticipazioni, contenuti speciali e rivelazioni, dalla viva voce degli autori.
"Storie che lasciano il segno" è una collana prodotta da Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La supervisione è di Veronica Scazzosi e Silvia Di Pietro. La post-produzione, il sound design, la sigla sono di Piero Niccolai. La voce di presentazione è di volta in volta di Gianluca Dotti, Marcello Moronesi o Stefania De Peppe.
All content for Storie che lasciano il segno is the property of FRAME mondo podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il successo di una storia – libro, film, spettacolo - sta in quello che sa raccontare, nella sua capacità di colpire e travolgerti, in modi inaspettati. Perché alla fine, tra le mille cose che una storia si porta dentro, ce ne sono alcune in particolare che lasciano il segno. Non solo in chi le legge o le ascolta, ma anche in chi le racconta.
Uno spazio dedicato alle novità tra libri, film e spettacoli, in cui trovare anticipazioni, contenuti speciali e rivelazioni, dalla viva voce degli autori.
"Storie che lasciano il segno" è una collana prodotta da Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La supervisione è di Veronica Scazzosi e Silvia Di Pietro. La post-produzione, il sound design, la sigla sono di Piero Niccolai. La voce di presentazione è di volta in volta di Gianluca Dotti, Marcello Moronesi o Stefania De Peppe.
Giullari “irregolari”, menestrelli provocatori. Francesco d’Assisi e Dario Fo sono due figure rivoluzionarie, accomunate dalla capacità di scardinare con gioiosa irriverenza le regole precostituite, ribaltando alto e basso, nobiltà e indigenza, ricchezza e povertà nella letteratura come nella vita. A 25 anni dalla consegna del premio Nobel a Fo, vogliamo celebrare insieme questi due personaggi lontani nel tempo, ma vicini nella capacità comunicativa, che ci insegnano ancora a credere nel potere che la creatività ha di infrangere lo status quo e di cambiare le cose.
Questa è una puntata speciale della serie "Storie che lasciano il segno", una produzione di Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La voce principale e l'interpretazione sono di Dario Fo. La supervisione editoriale è di Silvia Di Pietro e Veronica Scazzosi. La post-produzione, il sound design, le musiche sono di Diego Minach. Si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Fo Rame.
Storie che lasciano il segno
Il successo di una storia – libro, film, spettacolo - sta in quello che sa raccontare, nella sua capacità di colpire e travolgerti, in modi inaspettati. Perché alla fine, tra le mille cose che una storia si porta dentro, ce ne sono alcune in particolare che lasciano il segno. Non solo in chi le legge o le ascolta, ma anche in chi le racconta.
Uno spazio dedicato alle novità tra libri, film e spettacoli, in cui trovare anticipazioni, contenuti speciali e rivelazioni, dalla viva voce degli autori.
"Storie che lasciano il segno" è una collana prodotta da Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La supervisione è di Veronica Scazzosi e Silvia Di Pietro. La post-produzione, il sound design, la sigla sono di Piero Niccolai. La voce di presentazione è di volta in volta di Gianluca Dotti, Marcello Moronesi o Stefania De Peppe.