Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/29/c7/56/29c756d1-f5c2-453f-5485-24c744dbe9c1/mza_6078003156166026421.jpg/600x600bb.jpg
Sul genere, sui generis
Alessandra Paiusco-Paulsson @la.tuttologa
21 episodes
1 week ago
Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana. Un podcast di Alessandra Paiusco-Paulsson — ricercatrice, lettrice universitaria, femminista intersezionale, e content creator (TikTok: @la.tuttologa). 💌 alessandra.tuttologa@gmail.com
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Sul genere, sui generis is the property of Alessandra Paiusco-Paulsson @la.tuttologa and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana. Un podcast di Alessandra Paiusco-Paulsson — ricercatrice, lettrice universitaria, femminista intersezionale, e content creator (TikTok: @la.tuttologa). 💌 alessandra.tuttologa@gmail.com
Show more...
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43410910/43410910-1752672739640-9e37a0d69c433.jpg
Omonazionalismo, pinkwashing e la Palestina
Sul genere, sui generis
18 minutes 41 seconds
5 months ago
Omonazionalismo, pinkwashing e la Palestina

In questa puntata affrontiamo due concetti centrali per comprendere la strumentalizzazione politica dei diritti LGBTQI+: pinkwashing e omonazionalismo.

Partendo dalla frase «Ma la comunità LGBT lo sa che in Palestina durerebbe due secondi?» – analizziamo come i diritti civili vengano spesso utilizzati come strumento di propaganda, soprattutto in contesti di guerra e occupazione coloniale.


Parliamo del caso di Israele e del g. in corso a Gaza, smontando la narrazione secondo cui Israele sarebbe un “paradiso queer” in contrapposizione a una Palestina arretrata e intrinsecamente omofoba.

Attraverso esempi concreti, come la foto del soldato con la bandiera pride rilanciata dall’account ufficiale dello Stato di Israele, mettiamo in discussione questa retorica e restituiamo voce alle soggettività queer palestinesi spesso cancellate dal discorso pubblico.


Chiudiamo con una testimonianza anonima da Queering the Map, geolocalizzata a Gaza e scritta pochi mesi dopo l’inizio del genocidio. Ecco la traduzione:


“Ti ho sempre immaginatə e me sedutə al sole, mano nella mano, finalmente liberə.

Parlavamo di tutti i posti in cui saremmo andatə, se solo avessimo potuto.

Ma ora tu non ci sei più.

Se avessi saputo che le bombe che piovevano su di noi ti avrebbero portatə via, avrei detto al mondo quanto ti adoravo, più di ogni altra cosa.

Mi dispiace di essere statə codardə.”


🌈 Buon Pride. A chi resiste. A chi ama, anche sotto le bombe.


🔗 Jasbir Puar, Homonationalism: terrorist assemblages in queer times https://read.dukeupress.edu/books/book/1247/Terrorist-AssemblagesHomonationalism-in-Queer

🔗 Gianmaria Colpani sull’omonazionalismo (in italiano). https://www.academia.edu/21869198/Omonazionalismo_nel_Belpaese

🔗 Su “la prima bandiera del pride mai issata a Gaza” https://www.theguardian.com/world/article/2024/jun/16/queer-palestinians-lgbtq-israel-pride-flags-gaza-conflict-pink-washing

🔗 link al progetto queering the map https://www.queeringthemap.com/

Sul genere, sui generis
Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana. Un podcast di Alessandra Paiusco-Paulsson — ricercatrice, lettrice universitaria, femminista intersezionale, e content creator (TikTok: @la.tuttologa). 💌 alessandra.tuttologa@gmail.com