Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/86/f9/00/86f90060-174f-0acb-2ce2-68152770fa2d/mza_14129500838748253738.jpg/600x600bb.jpg
Tecnologia interviste italiano
Federica Bressan
29 episodes
4 days ago
Audio delle interviste video ospitate su YouTube. I temi ruotano intorno alla tecnologia, la scienza, la società, la cultura, l'etica. Host e producer: Federica Bressan. Mail: podcast@federicabressan.com
Show more...
Science
RSS
All content for Tecnologia interviste italiano is the property of Federica Bressan and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Audio delle interviste video ospitate su YouTube. I temi ruotano intorno alla tecnologia, la scienza, la società, la cultura, l'etica. Host e producer: Federica Bressan. Mail: podcast@federicabressan.com
Show more...
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/23038894/23038894-1647270715965-96b13f08f353e.jpg
La cybersecurity nella cultura pop - Luca Viganò - Federica Bressan
Tecnologia interviste italiano
9 minutes 58 seconds
3 years ago
La cybersecurity nella cultura pop - Luca Viganò - Federica Bressan

Crediamo sempre a quello che vediamo sui nostri schermi? Forse no, però ci influenza. I film, le serie televisive, i romanzi dove compaiono hacker, maghi del computer sono sempre più numerosi. Ma quante volte la loro rappresentazione è fedele alla realtà?   Quasi sempre nella fiction, un hacker è qualcuno che in pochi minuti riesce a penetrare nei sistemi di sicurezza delle organizzazioni più blindate della Terra. Ma questo non corrisponde alla realtà. "È più facile essere colpiti da un fulmine" spiega l'esperto di oggi, Luca Viganò, professore di informatica al King's College di Londra.  Una rappresentazione poco fedele di ciò che è realmente possibile nella cybersecurity non significa sempre che il film in cui compare è scadente. Spesso per motivi narrativi è necessario o desiderabile introdurre elementi di fantasia.  Da Jurassic Park a Mr. Robot, Luca Viganò commenta alcuni dei migliori e dei peggiori esempi di rappresentazione artistica della cybersecurity. Luca Viganò dirige il gruppo Cybersecurity presso il Dipartimento di Informatica del King's College di Londra, dove è anche Vice Dean (Enterprise & Engagement) della Faculty of Natural & Mathematical Sciences.  La sua ricerca si concentra su metodi e strumenti formali per la specifica, l'analisi e la verifica della sicurezza informatica e della privacy. È particolarmente interessato alla sicurezza spiegabile e ai metodi formali per la sicurezza socio-tecnica, in cui gli esseri umani sono modellati esplicitamente come parte dei sistemi per indagare se il loro comportamento e gli errori possono portare a vulnerabilità. Luca è anche un drammaturgo, le cui opere sono state prodotte e pubblicate in Italia e in altri paesi.

Tecnologia interviste italiano
Audio delle interviste video ospitate su YouTube. I temi ruotano intorno alla tecnologia, la scienza, la società, la cultura, l'etica. Host e producer: Federica Bressan. Mail: podcast@federicabressan.com