Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/86/06/81/8606818f-97cd-6219-0721-87c095eb3e63/mza_2077479960257390874.jpg/600x600bb.jpg
Testimoni della Storia
testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone)
44 episodes
2 days ago
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
RSS
All content for Testimoni della Storia is the property of testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone) and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/35535027/35535027-1692563977266-b7cf53ffa5544.jpg
Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo
Testimoni della Storia
3 minutes 52 seconds
2 years ago
Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello ⁠⁠⁠⁠Stato Maggiore della Difesa⁠⁠⁠⁠, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo

Nelle primissime fasi immediatamente successive alla dichiarazione di armistizio, le azioni di resistenza agli attacchi dei tedeschi furono condotte in base alla interpretazione soggettiva delle poche direttive avute, spesso reagendo solo agli attacchi e mantenendosi su un piano conciliante e di non irritazione dei tedeschi.

Va inoltre ricordato che i combattenti italiani si trovarono in una difficile posizione, poiché non coperti giuridicamente, in quanto, di fatto, esisteva la rottura di una alleanza, ma non una dichiarazione di guerra, per cui le forze armate agivano solo sulla base del diritto di autodifesa.

Tale situazione consentì ai tedeschi una libera interpretazione delle leggi internazionali, considerando i militari italiani come “civili armati”. Ciò condusse a gravi episodi di vero e proprio assassinio senza processo.

Per quanto riguarda le navi dislocate nell’Alto Tirreno furono illustrati i lineamenti di una operazione che avrebbe dovuto portare tali navi nei più sicuri porti centrali e meridionali e per tal ragione fu deciso l’invio da Roma alla Spezia dell’ammiraglio di divisione Amedeo Nomis di Pollone - per assumere il diretto comando delle unità siluranti presenti nell’alto Tirreno - e del contrammiraglio Federico Martinengo, comandante superiore delle Forze antisommergibili.

Quest’ultimo, imbarcato sulla VAS 234, con la sezionaria VAS 235 prese il mare con rotta sud il mattino del 9 settembre 1943.

Poco prima delle 1400 le due vedette furono attaccate da motosiluranti tedesche presso la Gorgona. Il combattimento durò circa un’ora con danni da entrambe le parti fino a che le VAS esaurite le munizioni si rindossarono a Cala Scirocco.

Qui la VAS 234 fu nuovamente impegnata ed affondata portandosi sul fondo anche l’ammiraglio Martinengo che, già mortalmente colpito da una raffica di mitraglia nemica, continuò strenuamente ad essere al timone dell’unità che portava la sua insegna.

Alla sua memoria fu decretata la Medaglia d’Oro al Valore Militare.

Testo e voce a cura di Leonardo Merlini. Coordinamento editoriale, editing, sound design e produzione di Flavio Carbone. Alla prossima puntata.  “Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui tutti i contatti⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Società Italiana di Storia Militare – SISM⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e l’⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ hanno concesso il proprio patrocinio.

Credits per la musica: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠The Descent di Kevin MacLeod⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (CC BY 4.0) e Price of freedom di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Daddy_s_Music⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.

Testimoni della Storia
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP