Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
All content for Ti leggiamo una femminista is the property of Ti leggiamo una femminista and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
A giugno di quest’anno è uscita una delle puntate che più avete amato da quando esiste questo podcast. Vi abbiamo parlato di Maternità Femministe di Andrea O’Reilly, e lo abbiamo fatto insieme a Veronica Frigeni, traduttrice e curatrice dell’edizione italiana, che ringraziamo ancora una volta per la sua generosità e competenza.A soli due mesi e mezzo dall’uscita di quella puntata, l’autrice, attivista e podcaster canadese Clementine Morrigan ha deciso di smettere di proteggere la persona che più di tutte ha fallito nel compito di proteggerla dagli abusi sessuali subiti all’interno della sua famiglia.La puntata di novembre nasce dal desiderio di assumerci delle responsabilità, di metterci in discussione e di affrontare riflessioni che, per molti versi, possono risultare scomode ma necessarie.Un grazie profondo a Clementine Morrigan per la sua disponibilità e per aver portato con sé un tema tanto difficile quanto imprescindibile. La traduzione della sua intervista è a cura di Martina Crispo, mentre la voce di Clementine nel podcast è quella di Rossella Lanzetta.
Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato. Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
Ti leggiamo una femminista
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.