I materiali compositi per essere impiegati negli interventi di rinforzo strutturale devono possedere specifiche certificazioni, così come previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Ma cosa sono queste certificazioni? E perché sono così importanti?
Nel quarto episodio di Ufficio Tecnico – il podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale – scopriremo in cosa consistono, quali materiali ne sono interessati e cosa cambia rispetto al passato per chi progetta e per chi opera in cantiere.
Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.
Fonti citate:
“Linee Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”
http://sicurnet2.cslp.it/Sicurnet2/Normativa/Details?docnumber=15529961"Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, denominati FRCM":
http://sicurnet2.cslp.it/Sicurnet2/Normativa/Details?docnumber=15523113"Linee Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM”:
http://sicurnet2.cslp.it/Sicurnet2/Normativa/Details?docnumber=15529836Ascolta l'episodio 04 su Kimia.it:
https://www.kimia.it/it/blog/le-certificazioni-dei-sistemi-compositi-podcast