
Nell’episodio del podcast di oggi tiro fuori dal mio zaino: “Quando la montagna era nostra” di Fioly Bocca edito Garzanti.
📖⛰️
Già dalla copertina inizi a camminare e sognare perché ti immedesimi nella donna sospesa sul crinale intenta a scrutare il paesaggio immerso nella foschia.
Cosa starà cercando la nostra protagonista?
Fioly Bocca mi ha stupita fin dalle prime pagine! A metà romanzo sono corsa a recuperare il suo primo libro: “Ovunque tu sarai” perché è ambientato sempre in questi luoghi: in Vallarsa, in Trentino Alto Adige tra il Pasubio e le piccole Dolomiti, una vallata selvaggia lontano dal turismo di massa, inutile dire che è già entrata nella mia lista di futuri trekking.
📖⛰️
Io sono stata, alcuni anni fa, nelle vicinanze perché ho percorso il sentiero delle 52 gallerie (ci ho dedicato un episodio del podcast).Il romanzo inizia con un ritorno: quello di Lena maestra che ama perdutamente la sua montagna, (forse anche per questo ho sentito da subito un’affinità con lei) Lena sceglie di ritornare a casa per occuparsi, insieme a suo padre, di sua madre Dina non sarà un ritorno semplice perché dovrà fare i conti con i ricordi che sua madre, giorno dopo giorno, sta perdendo. Dina affiderà i suoi ricordi a Lena ma tra i boschi, i sentieri e le montagne sono nascosti anche i ricordi di Lena e della sua vita con Corrado rimasta in sospeso…
📖⛰️
Lena dovrà affrontare il suo passato intrecciato alle persone che più ama, un passato dolce amaro
Non voglio svelarti di più e lasciarti all’ascolto dell’episodio.
📖⛰️
Scrivimi se conoscevi Fioly Bocca e se hai letto qualche altro suo romanzo.
Mi trovi su IG come @annalisa_booktrekker
Buone letture e Buoni Passi