Marlene Dumas tra parole e immagini. In occasione della grande mostra "open-end" presentata da Palazzo Grassi a Venezia fino all’8 gennaio 2023, Una specie di tenerezza, podcast in due episodi, racconta la vita e l’opera dell’artista Marlene Dumas. Il podcast -scritto in italiano e adattato in inglese e francese- ripercorre il cammino di Dumas sullo sfondo di due contesti storici e geografici: il Sudafrica dell’apartheid, dove Dumas trascorre l’infanzia e la giovinezza; il particolare universo di Amsterdam, dove Dumas si trasferisce a ventitré anni e dove tuttora vive. L’inizio degli anni 80 e il brusio crescente dei media costituiscono l’atmosfera in cui Dumas lavora, traendo ispirazione da fotogrammi di un film e da foto trovate sulla pagina di un quotidiano o di una rivista pornografica. Prostituzione, colpa, innocenza, violenza e tenerezza sono i temi delle sue opere. Del mondo di Dumas fanno parte persone comuni, così come volti noti della storia recente, da Pasolini a Marilyn Monroe. È questa la vibrante materia pittorica che a partire da marzo invaderà le sale e i corridoi di Palazzo Grassi.Marlene Dumas between words and images. On the occasion of the great "open-end" exhibition at Palazzo Grassi in Venice, open to visitors until January 8, 2023, "A sort of Tenderness" tells the story and describes the work of the artist Marlene Dumas. The two-episode podcast – written in Italian and adapted in English and French – traces Dumas's life path as it intertwined with two different historical and geographical contexts: the Apartheid and South Africa, where Dumas spent her childhood and youth, the unique universe of Amsterdam, the city where Dumas moved at the age of 23 and where she still lives. The beginning of the 80s and the buzz media industry made up the atmosphere where she worked, drawing inspiration from movies still frames, and pictures found in newspapers or erotic magazines. Prostitution, guilt, innocence, violence and tenderness are the themes ff her works. The world of Dumas includes ordinary people, as well as well-known faces from recent history, from Pasolini to Marilyn Monroe. From March this is the pictorial wave that will cross the corridors and halls of Palazzo Grassi.
All content for Una specie di tenerezza is the property of Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Marlene Dumas tra parole e immagini. In occasione della grande mostra "open-end" presentata da Palazzo Grassi a Venezia fino all’8 gennaio 2023, Una specie di tenerezza, podcast in due episodi, racconta la vita e l’opera dell’artista Marlene Dumas. Il podcast -scritto in italiano e adattato in inglese e francese- ripercorre il cammino di Dumas sullo sfondo di due contesti storici e geografici: il Sudafrica dell’apartheid, dove Dumas trascorre l’infanzia e la giovinezza; il particolare universo di Amsterdam, dove Dumas si trasferisce a ventitré anni e dove tuttora vive. L’inizio degli anni 80 e il brusio crescente dei media costituiscono l’atmosfera in cui Dumas lavora, traendo ispirazione da fotogrammi di un film e da foto trovate sulla pagina di un quotidiano o di una rivista pornografica. Prostituzione, colpa, innocenza, violenza e tenerezza sono i temi delle sue opere. Del mondo di Dumas fanno parte persone comuni, così come volti noti della storia recente, da Pasolini a Marilyn Monroe. È questa la vibrante materia pittorica che a partire da marzo invaderà le sale e i corridoi di Palazzo Grassi.Marlene Dumas between words and images. On the occasion of the great "open-end" exhibition at Palazzo Grassi in Venice, open to visitors until January 8, 2023, "A sort of Tenderness" tells the story and describes the work of the artist Marlene Dumas. The two-episode podcast – written in Italian and adapted in English and French – traces Dumas's life path as it intertwined with two different historical and geographical contexts: the Apartheid and South Africa, where Dumas spent her childhood and youth, the unique universe of Amsterdam, the city where Dumas moved at the age of 23 and where she still lives. The beginning of the 80s and the buzz media industry made up the atmosphere where she worked, drawing inspiration from movies still frames, and pictures found in newspapers or erotic magazines. Prostitution, guilt, innocence, violence and tenderness are the themes ff her works. The world of Dumas includes ordinary people, as well as well-known faces from recent history, from Pasolini to Marilyn Monroe. From March this is the pictorial wave that will cross the corridors and halls of Palazzo Grassi.
Ep.1: Da un emisfero all’altro. Vita e storie di Marlene Dumas
Una specie di tenerezza
34 minutes
3 years ago
Ep.1: Da un emisfero all’altro. Vita e storie di Marlene Dumas
La pittura di Marlene Dumas è un labirinto dell’immaginazione. Per comprenderne il retroterra culturale e psicologico, occorre tornare nel paese in cui Dumas è cresciuta, ovvero il Sudafrica dell’apartheid fra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento. È in quel preciso contesto, dominato dalla cultura e dalla lingua Afrikaans, che Dumas ha imparato a confrontarsi con questioni di natura etico-morale e a sviluppare una particolare sensibilità per le zone ambigue dell’esistenza. È sempre in Sudafrica che Dumas comincia a studiare, ma è solo grazie alla decisione di trasferirsi in Europa, ad Amsterdam, che intraprende la carriera d’artista, dedicandovisi con studio e determinazione. A partire dal 1985, e dalla mostra The eyes of the night creatures, stile e poetica di Dumas si mostrano in tutta la loro dirompente novità. Più di un fil rouge attraversa una produzione artistica pluridecennale: lo testimonia anche il curioso dialogo tra un’opera del 1995 e un disegnino risalente al lontano 1963, all’epoca in cui Marlene aveva appena dieci anni. Con il contributo di Marlene Dumas, Marlene Van Niekerk, Makwena Modimola, Adriana Cavarero.
Una specie di tenerezza
Marlene Dumas tra parole e immagini. In occasione della grande mostra "open-end" presentata da Palazzo Grassi a Venezia fino all’8 gennaio 2023, Una specie di tenerezza, podcast in due episodi, racconta la vita e l’opera dell’artista Marlene Dumas. Il podcast -scritto in italiano e adattato in inglese e francese- ripercorre il cammino di Dumas sullo sfondo di due contesti storici e geografici: il Sudafrica dell’apartheid, dove Dumas trascorre l’infanzia e la giovinezza; il particolare universo di Amsterdam, dove Dumas si trasferisce a ventitré anni e dove tuttora vive. L’inizio degli anni 80 e il brusio crescente dei media costituiscono l’atmosfera in cui Dumas lavora, traendo ispirazione da fotogrammi di un film e da foto trovate sulla pagina di un quotidiano o di una rivista pornografica. Prostituzione, colpa, innocenza, violenza e tenerezza sono i temi delle sue opere. Del mondo di Dumas fanno parte persone comuni, così come volti noti della storia recente, da Pasolini a Marilyn Monroe. È questa la vibrante materia pittorica che a partire da marzo invaderà le sale e i corridoi di Palazzo Grassi.Marlene Dumas between words and images. On the occasion of the great "open-end" exhibition at Palazzo Grassi in Venice, open to visitors until January 8, 2023, "A sort of Tenderness" tells the story and describes the work of the artist Marlene Dumas. The two-episode podcast – written in Italian and adapted in English and French – traces Dumas's life path as it intertwined with two different historical and geographical contexts: the Apartheid and South Africa, where Dumas spent her childhood and youth, the unique universe of Amsterdam, the city where Dumas moved at the age of 23 and where she still lives. The beginning of the 80s and the buzz media industry made up the atmosphere where she worked, drawing inspiration from movies still frames, and pictures found in newspapers or erotic magazines. Prostitution, guilt, innocence, violence and tenderness are the themes ff her works. The world of Dumas includes ordinary people, as well as well-known faces from recent history, from Pasolini to Marilyn Monroe. From March this is the pictorial wave that will cross the corridors and halls of Palazzo Grassi.