Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
TV & Film
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/6b/f5/22/6bf5223e-279e-6ac0-49ae-d5e68c0961ba/mza_3857931674433320673.jpg/600x600bb.jpg
Una specie di tenerezza
Chora Media
6 episodes
9 months ago
Marlene Dumas tra parole e immagini. In occasione della grande mostra "open-end" presentata da Palazzo Grassi a Venezia fino all’8 gennaio 2023, Una specie di tenerezza, podcast in due episodi, racconta la vita e l’opera dell’artista Marlene Dumas. Il podcast -scritto in italiano e adattato in inglese e francese- ripercorre il cammino di Dumas sullo sfondo di due contesti storici e geografici: il Sudafrica dell’apartheid, dove Dumas trascorre l’infanzia e la giovinezza; il particolare universo di Amsterdam, dove Dumas si trasferisce a ventitré anni e dove tuttora vive. L’inizio degli anni 80 e il brusio crescente dei media costituiscono l’atmosfera in cui Dumas lavora, traendo ispirazione da fotogrammi di un film e da foto trovate sulla pagina di un quotidiano o di una rivista pornografica. Prostituzione, colpa, innocenza, violenza e tenerezza sono i temi delle sue opere. Del mondo di Dumas fanno parte persone comuni, così come volti noti della storia recente, da Pasolini a Marilyn Monroe. È questa la vibrante materia pittorica che a partire da marzo invaderà le sale e i corridoi di Palazzo Grassi.Marlene Dumas between words and images. On the occasion of the great "open-end" exhibition at Palazzo Grassi in Venice, open to visitors until January 8, 2023, "A sort of Tenderness" tells the story and describes the work of the artist Marlene Dumas. The two-episode podcast – written in Italian and adapted in English and French – traces Dumas's life path as it intertwined with two different historical and geographical contexts: the Apartheid and South Africa, where Dumas spent her childhood and youth, the unique universe of Amsterdam, the city where Dumas moved at the age of 23 and where she still lives. The beginning of the 80s and the buzz media industry made up the atmosphere where she worked, drawing inspiration from movies still frames, and pictures found in newspapers or erotic magazines. Prostitution, guilt, innocence, violence and tenderness are the themes ff her works. The world of Dumas includes ordinary people, as well as well-known faces from recent history, from Pasolini to Marilyn Monroe. From March this is the pictorial wave that will cross the corridors and halls of Palazzo Grassi.
Show more...
Visual Arts
Arts
RSS
All content for Una specie di tenerezza is the property of Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Marlene Dumas tra parole e immagini. In occasione della grande mostra "open-end" presentata da Palazzo Grassi a Venezia fino all’8 gennaio 2023, Una specie di tenerezza, podcast in due episodi, racconta la vita e l’opera dell’artista Marlene Dumas. Il podcast -scritto in italiano e adattato in inglese e francese- ripercorre il cammino di Dumas sullo sfondo di due contesti storici e geografici: il Sudafrica dell’apartheid, dove Dumas trascorre l’infanzia e la giovinezza; il particolare universo di Amsterdam, dove Dumas si trasferisce a ventitré anni e dove tuttora vive. L’inizio degli anni 80 e il brusio crescente dei media costituiscono l’atmosfera in cui Dumas lavora, traendo ispirazione da fotogrammi di un film e da foto trovate sulla pagina di un quotidiano o di una rivista pornografica. Prostituzione, colpa, innocenza, violenza e tenerezza sono i temi delle sue opere. Del mondo di Dumas fanno parte persone comuni, così come volti noti della storia recente, da Pasolini a Marilyn Monroe. È questa la vibrante materia pittorica che a partire da marzo invaderà le sale e i corridoi di Palazzo Grassi.Marlene Dumas between words and images. On the occasion of the great "open-end" exhibition at Palazzo Grassi in Venice, open to visitors until January 8, 2023, "A sort of Tenderness" tells the story and describes the work of the artist Marlene Dumas. The two-episode podcast – written in Italian and adapted in English and French – traces Dumas's life path as it intertwined with two different historical and geographical contexts: the Apartheid and South Africa, where Dumas spent her childhood and youth, the unique universe of Amsterdam, the city where Dumas moved at the age of 23 and where she still lives. The beginning of the 80s and the buzz media industry made up the atmosphere where she worked, drawing inspiration from movies still frames, and pictures found in newspapers or erotic magazines. Prostitution, guilt, innocence, violence and tenderness are the themes ff her works. The world of Dumas includes ordinary people, as well as well-known faces from recent history, from Pasolini to Marilyn Monroe. From March this is the pictorial wave that will cross the corridors and halls of Palazzo Grassi.
Show more...
Visual Arts
Arts
https://megaphone.imgix.net/podcasts/5c2c1db4-9155-11ef-a97b-975c47f6869b/image/d2ebaf61100b6ca75990b64feec6dfd1.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.2: open-end. Marlene Dumas a Venezia
Una specie di tenerezza
29 minutes
3 years ago
Ep.2: open-end. Marlene Dumas a Venezia
Tra febbraio e marzo i quadri di Marlene Dumas arrivano finalmente a Venezia. Il porticato colonnato di Palazzo Grassi si riempie delle grandi casse di legno usate per trasportare le opere, in arrivo da musei e collezioni private di mezzo mondo. È in questo momento che inizia l’allestimento di "open-end", la prima grande personale di Dumas in Italia. La registrar e il responsabile delle mostre si occupano di accogliere le opere e sistemarle. Nel frattempo anche Dumas è sbarcata in laguna per seguire da vicino i lavori. Tra le cento e più opere in mostra anche un ritratto di Pasolini e della madre, del poeta Charles Baudelaire e di Marilyn Monroe. Con il contributo di Marlene Dumas, Claudia De Zordo, Marco Ferraris, Donatien Grau, Walter Siti.
Una specie di tenerezza
Marlene Dumas tra parole e immagini. In occasione della grande mostra "open-end" presentata da Palazzo Grassi a Venezia fino all’8 gennaio 2023, Una specie di tenerezza, podcast in due episodi, racconta la vita e l’opera dell’artista Marlene Dumas. Il podcast -scritto in italiano e adattato in inglese e francese- ripercorre il cammino di Dumas sullo sfondo di due contesti storici e geografici: il Sudafrica dell’apartheid, dove Dumas trascorre l’infanzia e la giovinezza; il particolare universo di Amsterdam, dove Dumas si trasferisce a ventitré anni e dove tuttora vive. L’inizio degli anni 80 e il brusio crescente dei media costituiscono l’atmosfera in cui Dumas lavora, traendo ispirazione da fotogrammi di un film e da foto trovate sulla pagina di un quotidiano o di una rivista pornografica. Prostituzione, colpa, innocenza, violenza e tenerezza sono i temi delle sue opere. Del mondo di Dumas fanno parte persone comuni, così come volti noti della storia recente, da Pasolini a Marilyn Monroe. È questa la vibrante materia pittorica che a partire da marzo invaderà le sale e i corridoi di Palazzo Grassi.Marlene Dumas between words and images. On the occasion of the great "open-end" exhibition at Palazzo Grassi in Venice, open to visitors until January 8, 2023, "A sort of Tenderness" tells the story and describes the work of the artist Marlene Dumas. The two-episode podcast – written in Italian and adapted in English and French – traces Dumas's life path as it intertwined with two different historical and geographical contexts: the Apartheid and South Africa, where Dumas spent her childhood and youth, the unique universe of Amsterdam, the city where Dumas moved at the age of 23 and where she still lives. The beginning of the 80s and the buzz media industry made up the atmosphere where she worked, drawing inspiration from movies still frames, and pictures found in newspapers or erotic magazines. Prostitution, guilt, innocence, violence and tenderness are the themes ff her works. The world of Dumas includes ordinary people, as well as well-known faces from recent history, from Pasolini to Marilyn Monroe. From March this is the pictorial wave that will cross the corridors and halls of Palazzo Grassi.