Vedere voci è un podcast di Adelphi che mette al centro i libri, la loro singolarità, i mondi che raccontano e a volte celano e chi li ha creati.
In questo podcast troverete contenuti esclusivi sui libri della nostra casa editrice. Ogni puntata proporrà agli ascoltatori nuove interviste con autori, traduttori e curatori, ma anche approfondimenti tematici e letture tratte dalle novità e dai classici Adelphi. Buon ascolto!
Cura editoriale di Roberto Colajanni e Matteo Baldi Musiche de i cani Coordinamento tecnico e post-produzione di Luca Bozzoli Letture di Andrea Cecchi
All content for Vedere voci is the property of Adelphi Edizioni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vedere voci è un podcast di Adelphi che mette al centro i libri, la loro singolarità, i mondi che raccontano e a volte celano e chi li ha creati.
In questo podcast troverete contenuti esclusivi sui libri della nostra casa editrice. Ogni puntata proporrà agli ascoltatori nuove interviste con autori, traduttori e curatori, ma anche approfondimenti tematici e letture tratte dalle novità e dai classici Adelphi. Buon ascolto!
Cura editoriale di Roberto Colajanni e Matteo Baldi Musiche de i cani Coordinamento tecnico e post-produzione di Luca Bozzoli Letture di Andrea Cecchi
Sin dall'apparire delle "Sette brevi lezioni di fisica", Carlo Rovelli invita i suoi lettori a rimettere in discussione le proprie certezze.
Con leggerezza, Rovelli si muove fra gli abissi speculativi della relatività quantistica, senza paura di toccarne il fondo – anche perché quel fondo, secondo lui, non esiste. «Elettroni e mente, sassi e leggi, giudizi e galassie non sono di natura essenzialmente diversa gli uni dagli altri. Sono nozioni che si illuminano a vicenda».
Di questo continuo gioco di specchi è fatto il mondo, e per comprenderlo in tutta la sua complessità, per vederne la coerenza e «sentire che è la nostra casa», scrive Rovelli nel suo ultimo libro - ribadendolo in questa intervista esclusiva che siamo lieti di poter proporre ai nostri ascoltatori - bisogna fare un salto ulteriore e accogliere l’incertezza che è al cuore della conoscenza, quella che porta all’«eguaglianza di tutte le cose».
Come il personaggio di un racconto del Zhuangzi – uno dei grandi libri dell’antichità – che dopo aver sognato di essere una farfalla «svolazzante e soddisfatta della sua sorte» non sa più se è stato lui a sognare la farfalla o è la farfalla a sognare lui.
Buon ascolto!
I libri di cui si parla in questo episodio sono: * Sull'eguaglianza di tutte le cose, di Carlo Rovelli. Piccola Biblioteca Adelphi, 2025. * Sette brevi lezioni di fisica, di Carlo Rovelli. Piccola Biblioteca Adelphi, 2014. * Zhuangzi, a cura di Liou Kia-hway. Traduzione di Carlo Laurenti, Christine Leverd. Gli Adelphi, 1992.
Vedere voci
Vedere voci è un podcast di Adelphi che mette al centro i libri, la loro singolarità, i mondi che raccontano e a volte celano e chi li ha creati.
In questo podcast troverete contenuti esclusivi sui libri della nostra casa editrice. Ogni puntata proporrà agli ascoltatori nuove interviste con autori, traduttori e curatori, ma anche approfondimenti tematici e letture tratte dalle novità e dai classici Adelphi. Buon ascolto!
Cura editoriale di Roberto Colajanni e Matteo Baldi Musiche de i cani Coordinamento tecnico e post-produzione di Luca Bozzoli Letture di Andrea Cecchi