Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts113/v4/ef/1d/6c/ef1d6c1c-bde0-5f49-336f-a6d6d4f39528/mza_6779154115870054651.jpg/600x600bb.jpg
Viaggio nella Luna
Viaggio nella Luna Crew
20 episodes
3 weeks ago
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.
Show more...
Film Reviews
TV & Film,
TV Reviews,
Film History
RSS
All content for Viaggio nella Luna is the property of Viaggio nella Luna Crew and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.
Show more...
Film Reviews
TV & Film,
TV Reviews,
Film History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts113/v4/ef/1d/6c/ef1d6c1c-bde0-5f49-336f-a6d6d4f39528/mza_6779154115870054651.jpg/600x600bb.jpg
Le due versioni di Speak No Evil come paradigma di due mondi divergenti: cinema americano e cinema europeo
Viaggio nella Luna
1 hour 59 minutes 41 seconds
1 year ago
Le due versioni di Speak No Evil come paradigma di due mondi divergenti: cinema americano e cinema europeo

In questa terza puntata di Viaggio nella Luna (stagione 12) Marco ci conduce in un affascinante viaggio attraverso le differenze che contraddistinguono il cinema americano da quello europeo. assumendo come punto di partenza il film Speak No Evil, thriller psicologico che ha fatto discutere per le sue scelte narrative e stilistiche, comparandone le due versioni, quella americana (2024), a firma di James Watkins, e quella europea (2022), diretta dal regista danese Christian Tafdrup che ne ha curato anche la sceneggiatura.



Le due versioni di Speak No Evil offrono visioni marcatamente diverse della stessa storia. Ma cosa ci svela questo confronto? Quali sono le caratteristiche distintive del cinema prodotto ai due lati dell’Atlantico?



Innanzitutto, è evidente come le aspettative del pubblico influenzino profondamente le scelte narrative. Il cinema americano, con la sua lunga tradizione di blockbuster e finali risolutivi, tende a privilegiare un approccio più lineare e prevedibile, mentre il cinema europeo spesso si concede maggiori libertà narrative, lasciando al pubblico uno spazio più ampio per l’interpretazione.



Anche i temi universali come l’amicizia, la famiglia e la fiducia vengono affrontati in modo diverso. Il cinema americano, con la sua tendenza a idealizzare le relazioni umane, spesso presenta storie a lieto fine, mentre il cinema europeo non esita a esplorare le sfumature più oscure della psiche umana.



E cosa dire dello stile visivo? La fotografia, la colonna sonora, il montaggio: tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e a immergere lo spettatore in mondi narrativi differenti. Il cinema americano, con i suoi budget più elevati, spesso punta su effetti speciali spettacolari e su un’estetica più levigata, mentre il cinema europeo predilige un approccio più realistico e intimista.



Ma le differenze non si limitano allo stile. Anche il genere horror viene declinato in modo diverso nei due continenti. L’horror americano, con le sue radici nella letteratura gotica e nei film espressionisti tedeschi, spesso si concentra sul sovrannaturale e sul macabro, mentre l’horror europeo, influenzato dalle tradizioni popolari e dalle avanguardie artistiche, tende a esplorare le paure più profonde dell’animo umano.



Tutto ciò ci porta a riflettere sul ruolo della cultura nazionale nel cinema. I valori, le identità, le storie che caratterizzano un paese influenzano inevitabilmente le scelte dei cineasti. Il cinema americano, con la sua vocazione universalista, tende a produrre film che possano piacere a un pubblico globale, mentre il cinema europeo, più legato alle proprie radici, spesso esplora tematiche più specifiche e personali.



Ma quali sono le implicazioni di queste differenze? Da un lato, la diversità è un valore da preservare, in quanto ci permette di scoprire nuovi modi di raccontare storie e di ampliare i nostri orizzonti culturali. Dall’altro, la globalizzazione e la diffusione delle piattaforme di streaming stanno portando a una crescente omogeneizzazione dei prodotti culturali, con il rischio di perdere le specificità di ciascuna cultura cinematografica.



In conclusione, il confronto tra le due versioni di Speak No Evil ci ha offerto l’opportunità di riflettere sulle profonde differenze che caratterizzano il cinema americano ed europeo. Due mondi che, pur avendo molto in comune, conservano una propria identità e continuano a offrirci esperienze cinematografiche uniche, ciascuna secondo la propria declinazione, ovviamente.











Federico ci parla poi di un film conturbante: Men di Alex Garland (2022). Il regista ci immerge in un’esperienza cinem...
Viaggio nella Luna
Ogni puntata tratta un argomento monografico riguardante la storia del Cinema. In studio conducono Marco Belemmi, Federico Minguzzi, Francesco Morosini, Alessandro Nunziata e Lorenzo Scappini.