Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
5 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/36879149/36879149-1678748875998-5d8fdb8e39247.jpg
I monumenti di Lipari - I Templi sulla rocca
VISTE - EOLIE
2 minutes 5 seconds
2 years ago
I monumenti di Lipari - I Templi sulla rocca

La Rocca di Lipari rappresenta un simbolo di sicurezza ed è stata luogo di edifici sacri votati agli Dei ed ai Santi.

Questo è testimoniato già in epoca preistorica dalle pietre dinnanzi alla Chiesa dell’Immacolata dove si riconosce un grande cerchio che probabilmente era il basamento di un santuario.

Al tempo degli Eoli e degli Cnidi  il luogo che oggi è della Cattedrale era occupato probabilmente da un tempio dedicato ad Efesto.

In questo luogo fin dagli albori del Cristianesimo  forse  a partire dal quinto secolo, ma anche prima, nacque un tempio dedicato a San Bartolomeo del quale, nel chiostro normanno, permangono ancora lembi di mosaici della chiesa bizantina distrutta nel nono secolo dai saraceni probabilmente attirati lì, per avidità o gelosia, dal fatto che le sue spoglie fossero meta di pellegrinaggi e donazioni.

Il periodo più intricato dei passaggi storici è quello dal paganesimo al cristianesimo che abbraccia quasi mille anni ma sempre con la rocca come punto di riferimento salvo una breve parentesi di qualche decennio quando i Romani conquistarono Lipari e distrussero monumenti ed edifici ad iniziare dalla rocca stessa.

La Lipari dei normanni con il “constitutum” dell’Abate Ambrogio anticipò in Sicilia la stagione dei Comuni mentre  la Lipari del settecento con la “controversia liparitana” – a ricordarlo, sul Castello vi è la chiesa delle Grazie  da cui partì l’interdetto che fece esplodere il bubbone della Legazia Apostolica -  contribuì alla laicizzazione della politica siciliana.

Sulla Rocca ci sono diverse chiese fra le più importanti delle Eolie:  La Cattedrale, l’Immacolata, l’Addolorata, Madonna delle Grazie. Fra i luoghi di grande interesse ci sono anche il Chiostro Normanno, il Vecchio Palazzo Vescovile e prima sede comunale, il Museo archeologico e una parte del Parco archeologico con i resti dell’antica Acropoli.

VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio