Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
5 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/36879149/36879149-1678746799035-5258efd519def.jpg
I monumenti di Lipari - Il chiostro normanno
VISTE - EOLIE
1 minute 55 seconds
2 years ago
I monumenti di Lipari - Il chiostro normanno

Il chiostro a fianco della Cattedrale, conosciuto come Chiostro normanno, con gli ambulacri e le belle volte a crociera poggianti su archi sorretti da colonne di pietra, quasi tutto materiale di età ellenistica e bizantina  recuperato e riutilizzato, va ascritto all’opera di Giovanni da Pergana, successore dell’Abate Ambrogio nel governo della Lipari normanna.

Iacolino nel suo libro “le Isole Eolie nel risveglio delle memorie sopite” propende a credere che se non lo stesso Ambrogio, di certo Giovanni fin dal millecentoventicinque  abbia provveduto a ristrutturare la fabbrica del monastero ricorrendo, come s’era fatto in origine, al riuso di materiali di età classica trovati in loco, come massi squadrati e colonne di pietra. “Non possiamo altresì pensare – aggiunge Iacolino – che un monastero degno di questo nome – e quel che più conta – considerato “uno dei più grandi monasteri di Sicilia” non sviluppasse le sue articolazioni edilizie attorno ad un chiostro quasi perfettamente quadrangolare e dotato di corsie coperte. E per questo che siamo fermamente persuasi che il chiostro benedettino, forse ancor fresco di muratura, dovette esserci a Lipari già nel millecentotrentuno. Comunque non prima del milleottantacinque.

Che il Chiostro sia anteriore al millecentotrentuno lo dimostrerebbe, sempre secondo Iacolino, anche la sua tipologia. Risulterebbe realizzato da maestranze siculo-arabe che se furono capaci di stendere le solide volte a crociera, non dovettero però essere dotate di spiccato senso estetico nell’esecuzione del colonnato dove si evidenziano vistose irregolarità e asimmetrie sulle curvature delle arcate e frettolosità e manualità grossolana nella collocazione dei conci nei tratti di muratura che formano le arcate stesse.

VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio