Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/07/f5/e3/07f5e3aa-a519-f566-bcd9-b0447a2dd7b1/mza_16827023403859398551.jpg/600x600bb.jpg
Vite
Valerio Nicolosi
8 episodes
5 months ago
Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile.
Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi.
Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.

Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite.
Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita.
Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Vite is the property of Valerio Nicolosi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile.
Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi.
Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.

Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite.
Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita.
Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/946dc66c8fb2238cb50b3576fd76dbe3.jpg
Valentina
Vite
20 minutes
4 years ago
Valentina
Valentina Paravano è una professoressa di un liceo della periferia romana.
La sua prima volta in classe è stata quando aveva meno di 30 anni ed è stato subito amore con questa professione.
Dopo esperienze diverse in licei privati del centro e quelli pubblici di periferia, è arrivata la pandemia e l'insegnamento in presenza si è trasformato in DAD, didattica a distanza, che le ha fatto rivedere le priorità, scegliendo più qualità dei temi e meno quantità. Però per gli studenti e le studentesse non è facile e Valentina è preoccupata per la dispersione scolastica e per questo cerca di coinvolgere le classi anche in attività extradidattiche.
Aiuto al montaggio Matias Gadaleta.
Vite
Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile.
Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi.
Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.

Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite.
Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita.
Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.