Voce Plurale è il podcast che esplora il potere del linguaggio e il suo ruolo nel creare connessioni, abbattere barriere e costruire una società più inclusiva. Pietro Bellini, managing editor di Will, affronta temi cruciali come il genere, la disabilità e la comunità LGBTQ+, indagando come le parole che usiamo riflettano – e spesso perpetuino – stereotipi e pregiudizi. Attraverso interviste con esperti, testimonianze personali e riflessioni condivise, il podcast guida gli ascoltatori in un viaggio verso un linguaggio più consapevole e rispettoso.
Voce Plurale non offre solo spunti di riflessione, ma strumenti pratici per trasformare il modo in cui parliamo, mostrando che l’inclusività non è un ostacolo, ma un’opportunità per riconoscere e valorizzare tutte le identità.
CREDITS
Voce Plurale è un podcast di Chora Media promosso dal Comune di San Donato Milanese – Assessorato Pari Opportunità
Scritto da Chiara Gregoretti con la supervisione di Francesca Berardi.
Raccontato da Pietro Bellini
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli
La project manager è Anna Nenna
La producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Si ringraziano: Marina Cuollo, Tristan Guida, Elena Panciera
All content for Voce Plurale is the property of Pietro Bellini - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voce Plurale è il podcast che esplora il potere del linguaggio e il suo ruolo nel creare connessioni, abbattere barriere e costruire una società più inclusiva. Pietro Bellini, managing editor di Will, affronta temi cruciali come il genere, la disabilità e la comunità LGBTQ+, indagando come le parole che usiamo riflettano – e spesso perpetuino – stereotipi e pregiudizi. Attraverso interviste con esperti, testimonianze personali e riflessioni condivise, il podcast guida gli ascoltatori in un viaggio verso un linguaggio più consapevole e rispettoso.
Voce Plurale non offre solo spunti di riflessione, ma strumenti pratici per trasformare il modo in cui parliamo, mostrando che l’inclusività non è un ostacolo, ma un’opportunità per riconoscere e valorizzare tutte le identità.
CREDITS
Voce Plurale è un podcast di Chora Media promosso dal Comune di San Donato Milanese – Assessorato Pari Opportunità
Scritto da Chiara Gregoretti con la supervisione di Francesca Berardi.
Raccontato da Pietro Bellini
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli
La project manager è Anna Nenna
La producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Si ringraziano: Marina Cuollo, Tristan Guida, Elena Panciera
Le parole hanno il potere di includere, ma anche di segregare. Marina Cuollo, scrittrice e attivista, accompagna Pietro Bellini in una riflessione sul linguaggio usato per parlare di disabilità. Termini come “handicappato” o “portatore di handicap” portano con sé un peso storico e culturale che va oltre il loro significato tecnico, caricandoli di pregiudizi. Si parla anche di rappresentazione nei media, tra pietismo e pornografia motivazionale, e di come creare una narrazione più rispettosa e realistica. Un dialogo che mette al centro le persone e non le etichette, per un linguaggio che valorizzi l’umanità di ognuno.
Voce Plurale
Voce Plurale è il podcast che esplora il potere del linguaggio e il suo ruolo nel creare connessioni, abbattere barriere e costruire una società più inclusiva. Pietro Bellini, managing editor di Will, affronta temi cruciali come il genere, la disabilità e la comunità LGBTQ+, indagando come le parole che usiamo riflettano – e spesso perpetuino – stereotipi e pregiudizi. Attraverso interviste con esperti, testimonianze personali e riflessioni condivise, il podcast guida gli ascoltatori in un viaggio verso un linguaggio più consapevole e rispettoso.
Voce Plurale non offre solo spunti di riflessione, ma strumenti pratici per trasformare il modo in cui parliamo, mostrando che l’inclusività non è un ostacolo, ma un’opportunità per riconoscere e valorizzare tutte le identità.
CREDITS
Voce Plurale è un podcast di Chora Media promosso dal Comune di San Donato Milanese – Assessorato Pari Opportunità
Scritto da Chiara Gregoretti con la supervisione di Francesca Berardi.
Raccontato da Pietro Bellini
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli
La project manager è Anna Nenna
La producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Si ringraziano: Marina Cuollo, Tristan Guida, Elena Panciera