Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/54/4b/b0/544bb0e4-3ddf-5eba-bc44-10fe9d60e398/mza_12059384928448430896.png/600x600bb.jpg
Voci del Grigioni italiano
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
2 days ago

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
RSS
All content for Voci del Grigioni italiano is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-uno/programmi/informazione/voci-del-grigioni-italiano/3186705-645m2l-Duc.jpg/alternates/r1x1_3000/3186705-645m2l-Duc.jpg
Le Alpi e l’intelligenza artificiale
Voci del Grigioni italiano
20 minutes 57 seconds
1 month ago
Le Alpi e l’intelligenza artificiale

Nel contesto di Expo Valposchiavo, dedicata quest’anno all’intelligenza artificiale (IA), il ricercatore e storico Severin Duc offre una riflessione che unisce tecnologia e identità alpina. Lungi dall’essere un tema “campato in aria”, l’IA rappresenta secondo lui una nuova tappa nel lungo percorso di adattamento delle comunità di montagna. Le Alpi – osserva Duc – non sono mai state statiche: hanno sempre saputo reinventarsi, accogliendo le innovazioni senza rinnegare il proprio patrimonio culturale e umano.

L’intelligenza artificiale, se ben orientata, può diventare uno strumento di valorizzazione della qualità artigianale, della tracciabilità dei prodotti e della resilienza economica e climatica. Può aiutare gli artigiani e i commercianti a gestire meglio il tempo e le risorse, ma deve restare uno strumento “al servizio dell’umano”. Il vero rischio, ammonisce Duc, è la perdita di sfumature, di quella ricchezza di relazioni e sensibilità che caratterizza la vita alpina.

Per questo, l’adozione dell’IA deve essere accompagnata da umiltà e spirito comunitario: “L’innovazione non può calare dall’alto – ricorda – ma nascere dal dialogo tra tutti gli attori della valle”. Solo così la tecnologia potrà diventare alleata di una modernità alpina radicata nella memoria, capace di rafforzare la coesione sociale e la cura del territorio.

Voci del Grigioni italiano

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.