Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/54/4b/b0/544bb0e4-3ddf-5eba-bc44-10fe9d60e398/mza_12059384928448430896.png/600x600bb.jpg
Voci del Grigioni italiano
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
1 day ago

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
RSS
All content for Voci del Grigioni italiano is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-uno/programmi/informazione/voci-del-grigioni-italiano/3115859-z3a6if-L%E2%80%99autore.-Lorenzo-Berlendis-Foto-Ed.-Altraeconomia/alternates/r1x1_3000/3115859-z3a6if-L%E2%80%99autore.-Lorenzo-Berlendis-Foto-Ed.-Altraeconomia.jpg
Le vie dei ponti
Voci del Grigioni italiano
20 minutes 5 seconds
2 months ago
Le vie dei ponti

In questa edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.

Originario della Val Brembana, l’autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un’attenzione particolare alla transumanza e all’arte casearia.

Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.

Voci del Grigioni italiano

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.