
L’intelligenza artificiale non è più solo uno strumento per scrivere testi o generare immagini: oggi viene usata, sempre più spesso, per cercare supporto emotivo.
Dai primi chatbot nati per combattere l’isolamento digitale fino alle piattaforme attuali, capaci di instaurare relazioni simulate e trattenere milioni di persone in conversazioni continue: è la nascita dell’“economia dell’attaccamento”.
In questa puntata di 1,2 e tttrend, Fabrizio Rotta e Nausica Montemurro si chiedono:
Come sta cambiando il nostro modo di relazionarci con l’IA?
Quali sono i rischi di dipendenza emotiva e la necessità di sviluppare empatia “vera” nei team umani?
Qual è il potenziale dell’IA per allenare l’empatia organizzativa: feedback, onboarding, comunicazioni difficili?
Come funzionano esperimenti come le prompting parties e qual è il ruolo chiave dell’HR nella progettazione di chatbot più umani?
L’IA non potrà mai (forse) sostituire del tutto l’empatia umana, ma può aiutarci a coltivarla, se impariamo a usarla con consapevolezza.
Sta a noi scegliere se lasciarci trascinare in relazioni virtuali che ci isolano, oppure trasformare questi strumenti in occasioni per costruire connessioni più autentiche nelle nostre organizzazioni e nei nostri team.
Il futuro dell’empatia non sarà solo umano… ma sarà umano grazie a come decideremo di usare l’intelligenza artificiale.
🎧 Ti è piaciuta la puntata?
Se vuoi portare questo tipo di riflessioni all'interno della tua organizzazione, abbiamo qualcosa per te.
Partecipa ai nostri workshop di Future Thinking per le aziende 👉 https://www.verypersonalconsulting.com/osservatorio-cooking-hr-trends/