Il 27 gennaio 2025, i ribelli del gruppo M23, sostenuti dal Ruanda, hanno annunciato la conquista di Goma, capoluogo del nord Kivu, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Oggi si stima che oltre 1 milione di congolesi siano sfollati a causa delle violenze di queste milizie.
Nella nuova puntata del podcast, con l’attivista italo-congolese John Mpaliza, raccontiamo il saccheggio della RDC, la guerra dimenticata che alimenta i nostri smartphone.
Parleremo di diritti umani negati, della resistenza del popolo congolese e, come sempre qui da noi, della connessione tra colonialismi vecchi e nuovi.
☕️ Ti piacerebbe sostenere il podcast? Puoi farlo offrendomi un caffè qui: https://buymeacoffee.com/acquaviteoppio
📲 Rimani aggiornato sul podcast: https://www.instagram.com/acquaviteoppio.podcast/
📖 Fonti episodio: https://michelafantozzi.com/la-crisi-nella-repubblica-democratica-del-congo
➤ Segui John MpalizaFacebook: https://www.facebook.com/johnmpaliza.meMarcia dei Bruchi: https://www.marciadeibruchi.org/Insieme per la Pace in Congo: https://insiemeperlapaceincongo.org/
Sara, Franceska e Navneet sono italiane con origini straniere. In questo episodio condividono le difficoltà quotidiane vissute da chi, pur facendo parte del Paese, non ha ancora la cittadinanza. Un dialogo necessario in vista del referendum dell’8 e 9 giugno 2025, che porterà al centro del dibattito cittadinanza e lavoro (andiamo a votare!).
☕️ Ti piacerebbe sostenere il podcast? Puoi farlo offrendomi un caffè qui: https://buymeacoffee.com/acquaviteoppio
📝 Scopri di più sul referendum qui ->
Instagram: https://www.instagram.com/referendumcittadinanza/
Prossimi eventi: https://referendumcittadinanza.it/caffe-di-cittadinanza/
_
📲 Rimani aggiornato sul podcast: https://www.instagram.com/acquaviteoppio.podcast/
📖 Fonti episodio: https://bit.ly/fontiep2
Un podcast sui colonialismi non può che partire dalla Palestina. Iniziare da qui è necessario, perché il genocidio che si sta consumando sotto i nostri occhi è il risultato di una storia negata, distorta, occultata. Qui, razza, terra e profitto siintrecciano con la stessa brutalità delle guerre di conquista di duecento anni fa. Un’anomalia che si consuma in diretta sui nostri schermi, fuori dal tempo, fuori dalla storia.
Un podcast indipendente: ricerca, scrittura, produzione e voce di Michela Fantozzi.
Ti piacerebbe sostenere il progetto? Puoi farlo offrendomi un caffè qui: https://buymeacoffee.com/acquaviteoppio
Rimani aggiornato sul podcast: https://www.instagram.com/fantozzimichela/
Benvenuti su Acquavite e Oppio, il podcast in cui esploriamo colonialismi, razzismi e disuguaglianze.
In questo breve trailer vi racconto il significato del nome e del logo, che racchiudono l’essenza del progetto.
___
Un podcast indipendente: ricerca, scrittura, produzione evoce di Michela Fantozzi.
Rimani aggiornato seguendo la mia pagina Instagram
Ti piacerebbe sostenere il progetto? Puoi farlo offrendomiun caffè qui.
__
FONTI
1. Thomas Sankara: Discorso sul debito - 29/07/1987 [Sub ita] [Video]. YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=Ciy2SwKlpK0
2. Simone de Beauvoir Interview - Women's Liberation Movement, 1975 [Video]. YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=c3u1A0Mrjjw
3. Noam Chomsky - Best Speech In 2017 [Video]. YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=lshJzfRrTY8
4. Antonio Gramsci, Nel tempo della lotta. Lettere (1926-1937), Il Saggiatore, 2013