L’intelligenza artificiale entra in studio e riscrive il modo in cui facciamo musica. In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza” esploriamo i tool che generano beat, voci, melodie e ispirazioni inedite. È l’inizio di una nuova era sonora, a metà tra fede nel progresso e culto dell’algoritmo. Ma chi sono davvero i “BEATI” di questa rivoluzione digitale? Tra esperimenti, dubbi e qualche miracolo acustico, proviamo a capire se l’AI è la nuova musa o solo un profeta di plastica.
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza”, torna con noi Nicolò Frittelli, studente magistrale in Business Administration con specializzazione in Marketing e Sales, per accompagnarci in un percorso ancora più pratico nel mondo dell’intelligenza artificiale applicata allo studio.
Dalla fase iniziale di raccolta e organizzazione delle informazioni, passando per la creazione di mappe concettuali, fino alla realizzazione di presentazioni e progetti per l’esame: Nicolò ci guida, passo dopo passo, tra i migliori tool gratuiti da utilizzare nei diversi momenti della preparazione universitaria. Non solo ci spiega quali strumenti scegliere, ma anche come usarli davvero in modo efficace, trasformandoli in alleati concreti e accessibili per migliorare metodo e risultati, senza alcun costo.
L’intelligenza artificiale può diventare la marcia in più per superare un esame, anche senza aprire il portafoglio?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo decimo episodio di “AI confini della conoscenza”, insieme a Nicolò Frittelli, studente magistrale in Business Administration con specializzazione in Marketing e Sales, esploriamo come l’intelligenza artificiale stia entrando nei banchi di scuola e nelle aule universitarie.
Faremo un vero e proprio viaggio tra i migliori tool gratuiti oggi a disposizione degli studenti: strumenti per prendere appunti in modo più efficiente, creare mappe concettuali chiare e intuitive, preparare presentazioni efficaci e persino organizzare progetti complessi per gli esami.
L’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso nello studio quotidiano, aiutandoci a risparmiare tempo, senza sostituire il pensiero critico, ma potenziandolo?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza”, con il Prof. Bruno Surace, ricercatore e docente di Cinema e Comunicazione Audiovisiva presso l’Università di Torino, esploriamo il rapporto tra intelligenza artificiale e settima arte. Dalle prime visioni futuristiche del grande schermo fino ai più recenti esperimenti in sceneggiatura, regia e produzione, l’AI sembra sempre più una presenza misteriosa e affascinante, quasi un oracolo narrativo che anticipa, consiglia e a volte decide. Ma quale ruolo sta realmente giocando nel cinema contemporaneo? È solo un mezzo tecnico o sta diventando una vera protagonista dietro le quinte?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di "AI confini della conoscenza" ci avventuriamo nei territori della narrativa, tra neon e distopie, dove la letteratura cyberpunk ha tracciato per prima i contorni di un futuro dominato dalla tecnologia.
Parleremo di come l'immaginario letterario abbia anticipato l'arrivo dell'intelligenza artificiale, ma anche di come, oggi, siano proprio gli strumenti di AI a riscrivere il modo in cui leggiamo, scriviamo e pensiamo la narrativa.
Scopriremo se l’intelligenza artificiale può davvero diventare co-autrice della nostra immaginazione o se resta solo uno specchio del nostro pensiero.
E tu, come la stai scrivendo la tua storia?
Per collaborazioni o contatti:
penneSteLografiche@gmail.com
In questa settima puntata di “AI confini della conoscenza” ci addentreremo nel lato oscuro dell’intelligenza artificiale: tra bufale virali, teorie del complotto, credenze distorte e suggestioni fantascientifiche che hanno preso piede nell’immaginario collettivo con l’arrivo delle nuove tecnologie. Il tema sarà cercare di comprendere quale sia il reale confine tra realtà e finzione, ma soprattutto capire perché siamo così affascinati (e spaventati) da ciò che non comprendiamo fino in fondo.
Insomma l’intelligenza artificiale è davvero una minaccia o siamo noi a proiettare su di lei le nostre paure più profonde?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza” ci accompagna Alexandro Berto, direttore creativo dell'agenzia di comunicazione Newerredi e fondatore dell’associazione fotografica FOTOEVO. Con lui esploriamo un tema fondamentale: in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più integrata nei processi creativi e comunicativi, qual è il ruolo dell’essere umano?
Parleremo dell’importanza della comunicazione precisa e consapevole come chiave per dialogare con l’AI e ottenere risultati davvero utili. Perché, anche nell’era degli algoritmi, il saper fare e la capacità di scegliere restano prerogative umane.
La domanda al centro della puntata è: saper chiedere è il vero superpotere per usare al meglio l’intelligenza artificiale?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza” con il Prof. Norberto Didier, Direttore area sud ed est Europa ITCA e Professore del corso di "Marketing Management" presso l'Università di Torino, discuteremo di come l'approccio al marketing stia cambiando radicalmente con l'introduzione di nuovi strumenti basati sull'intelligenza artificiale, favorendo un modello di sinergia e sostegno e non di rimpiazzo del ruolo.
L'intelligenza artificiale sarà uno strumento di progresso al fianco del marketer?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza” ci immergiamo nel dibattito più caldo del momento: come l'intelligenza artificiale plasmerà il futuro del mondo del lavoro. Grazie al contributo unico della nostra ospite virtuale ChatGPT, analizzeremo l'impatto trasformativo dell'IA, le previsioni più audaci sui lavori che scompariranno, offrendo spunti per comprendere le sfide e le opportunità che ci attendono.
Accettare passivamente il cambiamento, rischiando di essere travolti dall'onda dell'innovazione, o iniziare ad abbracciare attivamente il futuro?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza” con il Dott. Alessandro Carlino, Data Scientist, esploreremo il deep learning come processo di “creazione” di una mente artificiale modellata sulla nostra: un viaggio tra reti neurali e neuroscienze, imitazione del cervello umano, confine sfumato tra natura e artificio.
Abbiamo creato reti neurali per imitare il cervello, algoritmi per imparare, modelli che riconoscono, prevedono, decidono. Ma cosa succede quando la nostra intelligenza diventa codice?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
In questo nuovo episodio di “AI confini della conoscenza“, dopo aver esplorato La Genesi, ci addentriamo nel momento in cui tutto inizia davvero a prendere vita: Le prime scintille.
Con la Dott.ssa Sofia Fanigliulo, giovane Data Scientist ripercorreremo non solo il suo percorso di formazione, ma anche i suoi primi esperimenti con l'intelligenza artificiale.
Tra definizioni fondamentali e qualche aneddoto divertente, scopriremo come da piccole scintille possono nascere grandi percorsi personali. Pronti a lasciarvi sorprendere?
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com
L'inizio di qualcosa che cambierà per sempre il mondo.
In questa prima puntata facciamo un passo indietro per capire da dove nasce l’intelligenza artificiale, come si è evoluta e perché oggi è diventata una delle innovazioni più discusse (e fraintese) del nostro tempo.
Parleremo di storia, definizioni e curiosità per costruire le basi necessarie a orientarsi in un mondo che sta cambiando velocemente.
Per collaborazioni o contatti: penneSteLografiche@gmail.com