Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Music
News
Business
Society & Culture
Education
Comedy
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/0e/91/e1/0e91e169-630f-a075-f53b-eea313cc1627/mza_12837648139914774218.png/600x600bb.jpg
Alice
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
4 days ago

Alice cambia ritmo sempre al passo delle storie.

Incontri con scrittrici e scrittori, novità editoriali, sillogi di poesia e raccolte di racconti: il nostro magazine letterario del sabato pomeriggio ritorna, sempre alle 14:35, con nuove voci alla conduzione, nuove collaboratrici e un rinnovato slancio.

Il cuore di Alice pulsa ancora di più al battito dei romanzi che ci incatenano alla pagina, non dimentica, anzi è sempre attento ai versi e alla forma breve e alla saggistica, altra passione condivisa con voi che ci ascoltate con fedeltà. Per tutti questi motivi non avremo in trasmissione solo le interviste con i protagonisti del mondo letterario, ma anche suggerimenti di letture che ci arriveranno da voci note del panorama critico. Con noi ci saranno Roberto Galaverni, Giuliana Altamura, Viola di Grado e tanti altri ancora per spunti, consigli e commenti, sempre rivolti ai libri e alle idee.  

Trascorreremo così assieme un’ora abbondante guidati e accolti da Natascha Fioretti, Michele Serra, Laura Piccina e altre voci ancora. Non mancheranno le puntate speciali e le uscite sul territorio della Svizzera italiana, uscite che sono il fiore all’occhiello del nostro magazine. Ci aspetta una stagione ricca di libri, storie e idee da vivere e condividere!

Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Alice is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Alice cambia ritmo sempre al passo delle storie.

Incontri con scrittrici e scrittori, novità editoriali, sillogi di poesia e raccolte di racconti: il nostro magazine letterario del sabato pomeriggio ritorna, sempre alle 14:35, con nuove voci alla conduzione, nuove collaboratrici e un rinnovato slancio.

Il cuore di Alice pulsa ancora di più al battito dei romanzi che ci incatenano alla pagina, non dimentica, anzi è sempre attento ai versi e alla forma breve e alla saggistica, altra passione condivisa con voi che ci ascoltate con fedeltà. Per tutti questi motivi non avremo in trasmissione solo le interviste con i protagonisti del mondo letterario, ma anche suggerimenti di letture che ci arriveranno da voci note del panorama critico. Con noi ci saranno Roberto Galaverni, Giuliana Altamura, Viola di Grado e tanti altri ancora per spunti, consigli e commenti, sempre rivolti ai libri e alle idee.  

Trascorreremo così assieme un’ora abbondante guidati e accolti da Natascha Fioretti, Michele Serra, Laura Piccina e altre voci ancora. Non mancheranno le puntate speciali e le uscite sul territorio della Svizzera italiana, uscite che sono il fiore all’occhiello del nostro magazine. Ci aspetta una stagione ricca di libri, storie e idee da vivere e condividere!

Show more...
Books
Arts
Episodes (20/100)
Alice
“Carissimo Dottor Jung”
5 days ago
23 minutes 32 seconds

Alice
“Buongiorno, come stai?”
5 days ago
16 minutes 24 seconds

Alice
Il consiglio di lettura di Alice

Marta Morazzoni ci accompagna alla scoperta del romanzo di John Fosse, Premio Nobel per la letteratura Vaim, edito da La Nave di Teseo.

Show more...
5 days ago
7 minutes 16 seconds

Alice
Malattia, desiderio e psicanalisi

Una puntata a due voci - quella di Natascha Fioretti e Moira Bubola - che ci farà scoprire due nuovi romanzi. Quello di Sandra Petrignani, Carissimo Dottor Jung (Neri Pozza), un omaggio a Jung, alla sua psicanalisi e al suo rapporto con le donne, in particolare Lady Morgana, sua paziente, che torna da lui in tarda età per riscoprire il suo maestro, quella figura maschile che così tanto ha influenzato la sua vita. E poi il lavoro della scrittrice tedesca Martina Hefter, Buongiorno, come stai? (Feltrinelli), un romanzo come lo ha definito la “Süddeutsche Zeitung” triste e divertente allo stesso tempo sulla malattia, la vecchiaia e il nostro rapporto con internet. E poi per il consiglio di lettura di Alice, la scrittrice e critica Marta Morazzoni racconterà il ritorno al romanzo di John Fosse, Premio Nobel per la letteratura, con Vaim (La Nave di Teseo).

undefinedundefinedundefined
Show more...
5 days ago
58 minutes 17 seconds

Alice
“A esequie avvenute” 
1 week ago
12 minutes 11 seconds

Alice
“La terra d’inverno”
1 week ago
17 minutes 13 seconds

Alice
“Desiderare”
1 week ago
18 minutes 9 seconds

Alice
Il romanzo? È un posto freddo

Fa freddo, in questa puntata di Alice che si apre con il peggior inverno del secolo europeo: quello del 1962 in Inghilterra. Lo racconta Andrew Miller nel suo La terra d’inverno (NN editore), fresco finalista al Booker Prize 2025. Un romanzo che parla di relazioni tra persone isolate dal mondo (nel senso più concreto del termine: dalla neve), ma soprattutto di quello che più piace agli inglesi: le classi sociali e le convenzioni che si portano dietro.

Ed è appena meno freddo dal punto di vista climatico, ma senza dubbio non da quello umano, il nord Italia raccontato da Massimo Carlotto in A esequie avvenute (Einaudi), nuova avventura del suo figlio letterario più fortunato: L’Alligatore, investigatore privato (senza licenza) che è stato tra i grandi protagonisti della primavera del noir italiano negli anni Novanta, e che in questo 2025 ne festeggia trenta tondi dal primo debutto su carta.

Forse, a scaldare inverni tanto freddi, può provarci solo la fiamma del desiderio. E proprio Desiderare (Marsilio) è il titolo del primo romanzo di Giorgio Vallortigara, noto neuroscienziato già autore di innumerevoli saggi sul cervello – il nostro, e quello degli animali che condividono con noi l’esistenza su questo mondo. Vallortigara si dedica alla fiction, ma non abbandona i suoi temi d’elezione. Infatti, tanto per dirne una, i protagonisti di Desiderare sono due scienziati, uno dei nostri giorni, uno del passato: Douglas Spalding, etologo inglese dell’epoca vittoriana. Entrambi presi dalla passione per la scienza, ma anche da quella amorosa.

Il consiglio di lettura della settimana, da scrittrice a scrittrice, arriva da Giuliana Altamura, che ci racconterà l’ultimo romanzo di Neige Sinno, La Realidad (Neri Pozza).

Show more...
1 week ago
1 hour 4 minutes 57 seconds

Alice
Oltre il confine

®

I libri sono da sempre un mezzo con cui si superano dei confini, che si tratti di luoghi fisici o generi letterari, epoche o verità individuali. Oggi partiamo dai nostri studi di Besso e voliamo in Sri Lanka per parlare di chi è in bilico tra due mondi. Il romanzo Acqua sporca (Einaudi) dell’autrice e giornalista Nadeesha Uyangoda, ambientato tra Italia e Sri Lanka, ci permette di fare i conti con identità ibride e soprattutto con un passato segnato dalla migrazione, dalla povertà endemica e dalla lotta di classe. Uyangoda, di fatto, scrive un nuovo capitolo della letteratura postcoloniale in lingua italiana.

Se la geografia rimane costante, la percezione del paesaggio cambia di continuo nella produzione di Alessandro Ceni, poeta, pittore e traduttore fiorentino erede della tradizione ermetica. Le poesie di Ceni, prodotte dagli anni Ottanta a oggi e raccolte di recente nel volume I bracciali dello scudo (Crocetti), ci permettono di oltrepassare il confine del visibile per indagare una realtà più autentica; quando il velo si solleva rimangono solo gli elementi fondativi del reale: un mondo a pennellate modellato dal buio e dalla luce, dal bianco e dal nero, dal sacro e dal profano.

In una contemporaneità sempre più fluida in cui i generi letterari si fondono e la temporalità non è più lineare, gli Anni ombra di Alberto Casadei rappresentano un caso curioso, come rileva il critico Roberto Galaverni ai microfoni di Alice. Casadei, che è un importante studioso di Leopardi e Dante, costruisce una prosa-poesia che dialoga con la tradizione letteraria più canonica e, allo stesso tempo, riflette sulle innovazioni scientifiche degli ultimi decenni.

Prima emissione: 27 settembre 2025

Show more...
2 weeks ago
55 minutes 7 seconds

Alice
Una questione identitaria

®

In questa puntata di “Alice” con Lukas Bärfuss faremo un viaggio verso le origini di ognuno di noi, un viaggio che può essere difficile, doloroso ma soprattutto rivelatorio. Il tema del lascito, dell’eredità come chiave per accedere a se stessi, al proprio io nell’affermazione della propria identità è al centro del nuovo libro dello scrittore svizzero da poco uscito per L’Orma editore dal titolo Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità. E in effetti, un cartone, una scatola di banane, è tutto ciò che a Bärfuss resta di un padre assente e indebitato. Guarderemo insieme a lui cosa c’è in questa scatola, perché è cosi importante e rifletteremo sul concetto di eredità, cosi fondamentale nella nostra società capitalista. E la questione identitaria, delle proprie origini è al centro - anche se in modo diverso - del romanzo della siciliana Linda Scaffidi che ci racconta la storia di Youssef, detto Peppe, che vive e cresce a Palermo nel quartiere di Ballarò e ama la poesia. Uscito per Fazi editore, Le sette fate di Youssef è un romanzo di formazione intenso e potente sul coraggio silenzioso di chi deve lottare ogni giorno per diventare se stesso, in nome di ciò in cui crede.

Prima emissione: 20 settembre 2025

undefinedundefinedundefined
Show more...
3 weeks ago
53 minutes 51 seconds

Alice
Il tempo del buio. La fine e l’inizio, il silenzio e il brusio

Man mano che le giornate si accorciano ritorna il tempo del freddo e del buio. E così, proprio mentre ci apprestiamo a preparare le nostre case per l’inverno, indugiamo in questa dimensione ctonia e dedichiamo questa puntata di Alice alle storie che fioriscono nel buio.

L’oscurità è innanzitutto oblio, quell’oblio che coinvolge la figura di Maria Domenica Gebennini nell’ultimo romanzo dello scrittore e musicista Massimo Zamboni, “Pregate per ea” (Einaudi, 2025). La vicenda di Maria Domenica, morta nel 1870, viene affidata solo a una lapide dispersa tra i boschi dell’Appennino emiliano. Il silenzio è necessario all’interno di una comunità rurale in cui la verità deve essere taciuta per preservare l’ordine sociale.

undefined

Il buio ci riporta anche all’origine del mondo, a quel caos indistinto da cui nasce l’archetipo della creazione. L’autrice e drammaturga Laura Pariani, nel suo “Primamà” (La nave di Teseo, 2025) ci conduce nel “Paese senza nome” per seguire le tracce di Eva. La grande madre, ormai anziana, dà nuova forma a uno dei miti fondatori dell’Occidente.

undefined

Infine, il buio come tramonto del tempo, come fine-vita. Il critico Roberto Galaverni ci presenta “Il brusio” di Tiziano Rossi (Einaudi 2025, vincitore del Premio Strega Poesia), una raccolta di poesie che, pur raccontando la vecchiaia, non si arrende alla cupezza dell’esistenza. E forse è proprio la poesia a illuminare i momenti più cupi, “quella vecchia lucerna” che, come scriveva il poeta Fernando Bandini, “fa più luce di tanti altri voltaici baleni”.

undefined
Show more...
1 month ago
54 minutes 44 seconds

Alice
Intervista a Roberto Galaverni

Infine, il buio come tramonto del tempo, come fine-vita. Il critico Roberto Galaverni ci presenta “Il brusio” di Tiziano Rossi (Einaudi 2025, vincitore del Premio Strega Poesia), una raccolta di poesie che, pur raccontando la vecchiaia, non si arrende alla cupezza dell’esistenza. E forse è proprio la poesia a illuminare i momenti più cupi, “quella vecchia lucerna” che, come scriveva il poeta Fernando Bandini, “fa più luce di tanti altri voltaici baleni”.

Show more...
1 month ago
11 minutes 38 seconds

Alice
Intervista a Laura Pariani

Il buio ci riporta anche all’origine del mondo, a quel caos indistinto da cui nasce l’archetipo della creazione. L’autrice e drammaturga Laura Pariani, nel suo “Primamà” (La nave di Teseo, 2025) ci conduce nel “Paese senza nome” per seguire le tracce di Eva. La grande madre, ormai anziana, dà nuova forma a uno dei miti fondatori dell’Occidente.

Show more...
1 month ago
10 minutes 39 seconds

Alice
Intervista a Massimo Zamboni

L’oscurità è innanzitutto oblio, quell’oblio che coinvolge la figura di Maria Domenica Gebennini nell’ultimo romanzo dello scrittore e musicista Massimo Zamboni, “Pregate per ea” (Einaudi, 2025). La vicenda di Maria Domenica, morta nel 1870, viene affidata solo a una lapide dispersa tra i boschi dell’Appennino emiliano. Il silenzio è necessario all’interno di una comunità rurale in cui la verità deve essere taciuta per preservare l’ordine sociale.

Show more...
1 month ago
15 minutes 27 seconds

Alice
Il consiglio di lettura di Alice

Giuliana Altamura, al microfono di Michele Serra, ci accompagna alla scoperta di Audizione di Katie Kitamura, romanzo candidato al Booker Prize, il cui vincitore sarà annunciato il prossimo 10 novembre a Londra.

Show more...
1 month ago
8 minutes 14 seconds

Alice
“Le vie della katana”
1 month ago
16 minutes 9 seconds

Alice
Premio Chiara 2025: tutti i finalisti

Racconti, i reietti del mondo editoriale. O almeno, di quello italiano, dicono molti degli scrittori che li scrivono. Già, il luogo comune è questo: i racconti brevi non sono amati né da chi i libri li pubblica, né da chi li compra, almeno dalle nostre parti, mentre in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, le short stories sono coltivate e celebrate. E forse hanno ragione gli americani, visto che proprio tra le short stories si trovano spesso vere pepite letterarie, come quelle scritte dai finalisti del Premio Chiara che verrà assegnato domenica 19 a Varese – il più prestigioso premio letterario dedicato esclusivamente ai racconti. O meglio, alle raccolte di racconti.

I tre finalisti dell’edizione 2025 provengono dalle tre maggiori città della Penisola, a partire dalla Milano di Piero Colaprico, quasi sempre presente nei racconti noir di Le vie della katana (Feltrinelli), antologia che riunisce trent’anni di produzione letteraria del giornalista di nera diventato giallista.

C’è poi la Roma di Gabriele Pedullà, nella quale si muovono tre generazioni di attivisti politici raccontati tra le pagine di Certe sere Pablo (Einaudi). 240 pagine in cui rimane sospesa la domanda: cosa è rimasto, degli anni dell’impegno?

Infine, Napoli raccontata da Andrej Longo in Undici – Non dimenticare (Sellerio): una città piena di vita, ma anche di storie drammatiche e violente, raccontate con piglio neorealista.

Chiusa la pagina dedicata alla letteratura in italiano, se ne aprirà una internazionale, con l’intervista a Judith Koelemeijer, che ci riporterà nel cuore della storia europea del Novecento, con una dettagliata biografia (pubblicata da Adelphi) di Etty Hillesum, la giovane scrittrice ebrea olandese uccisa ad Auschwitz, i cui Diari, ritrovati negli anni Ottanta, sono diventati un caso editoriale paragonabile a quello di Anne Frank.

Il consiglio di lettura della settimana, da scrittrice a scrittrice, arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l’ultimo romanzo di Katie Kitamura, Audizione (Bollati Boringhieri), candidato al Booker Prize che verrà assegnato il prossimo 10 novembre a Londra.

undefinedundefined
Show more...
1 month ago
1 hour 6 minutes 49 seconds

Alice
Intervista a Paolo Di Stefano

Natascha Fioretti intervista Paolo Di Stefano autore del romanzo Una giornata meravigliosa, edito da Feltrinelli.

Show more...
1 month ago
22 minutes 23 seconds

Alice
Intervista a Massimo Gezzi

Moira Bubola intervista Massimo Gezzi autore del romanzo Adriatica, edito da Feltrinelli.

Show more...
1 month ago
19 minutes 14 seconds

Alice
Il consiglio di lettura di Alice

Marta Morazzoni al microfono di Natascha Fioretti ci guida dentro L’onesta bugiarda di Tove Jansson, riedito da Iperborea.
Un viaggio nella natura profonda e dimenticata. Tra boschi nordici e creature silenziose, riscopriamo quel tempo animale che ci appartiene, ma che troppo spesso lasciamo indietro.

Show more...
1 month ago
11 minutes 42 seconds

Alice

Alice cambia ritmo sempre al passo delle storie.

Incontri con scrittrici e scrittori, novità editoriali, sillogi di poesia e raccolte di racconti: il nostro magazine letterario del sabato pomeriggio ritorna, sempre alle 14:35, con nuove voci alla conduzione, nuove collaboratrici e un rinnovato slancio.

Il cuore di Alice pulsa ancora di più al battito dei romanzi che ci incatenano alla pagina, non dimentica, anzi è sempre attento ai versi e alla forma breve e alla saggistica, altra passione condivisa con voi che ci ascoltate con fedeltà. Per tutti questi motivi non avremo in trasmissione solo le interviste con i protagonisti del mondo letterario, ma anche suggerimenti di letture che ci arriveranno da voci note del panorama critico. Con noi ci saranno Roberto Galaverni, Giuliana Altamura, Viola di Grado e tanti altri ancora per spunti, consigli e commenti, sempre rivolti ai libri e alle idee.  

Trascorreremo così assieme un’ora abbondante guidati e accolti da Natascha Fioretti, Michele Serra, Laura Piccina e altre voci ancora. Non mancheranno le puntate speciali e le uscite sul territorio della Svizzera italiana, uscite che sono il fiore all’occhiello del nostro magazine. Ci aspetta una stagione ricca di libri, storie e idee da vivere e condividere!